CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] , anno in cui fu collocato fuori ruolo. Al magistero barese e a quello napoletano corrispondono corsi di lezioni su Boezio (1956), Giovanni di Salisbury (1957), Alano di Lilla (1958), Goffredo di San Vittore (1959) e importanti e suggestive ricerche ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] la carica di podestà. Nella città ligure, Priori si applicò come correttore dell’edizione del De Consolatione philosophiae di Boezio, edita dalla tipografia di Bongiovanni, un frate agostiniano tedesco, tra il 1473 e il 1474. Sempre a sua cura ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] cattolici, in particolare quella di s. Tommaso, tratta dalla Summa contra Gentiles (capp. IX-X) e quella espressa da Boezio nella Consolatio Philosophiae (cap. XII). Nella terza parte il C. dà la sua definizione del fato ("Fatum est vis certa ...
Leggi Tutto
negare
Antonio Lanci
Si registra con discreta frequenza, in numerose accezioni. In tre luoghi del Convivio (II VIII 10, IV VIII 13, XV 16) e in Rime CIV 94, If V 81, Pg 1 57 e VI 28, ricorrono le forme [...] capp. 57-59; ricorda inoltre che Aristotele (Metaph. VII 3, 1029a 20-21) ha dato una definizione negativa di materia, e che Boezio (Cons. phil. V VI 4) ha definito negativamente l'eternità.
Nel senso di " rinnegare " il termine occorre in Cv IV XXII ...
Leggi Tutto
ricchezza (riccezza)
Alessandro Niccoli
Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] rinvenuti fortunosamente]... si rappresentano; e così al § 12.
Al di fuori di questa tematica restano due citazioni, l'una da Boezio (Cons. phil. II m. II 1 ss. " Si quantas... / pontus versat harenas / ... tantas fundat opes... / pleno Copia cornui ...
Leggi Tutto
femmina (femina)
Bruno Basile
Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime.
L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua [...] te, sed innotuit tibi foetorem meum ' ". Passi a cui potrebbero aggiungersi la visione iniziale del De Consolatione di Boezio o la descriptio della meretrice di Giovanni Crisostomo. Per lo stile verbale della rappresentazione, non è da trascurare il ...
Leggi Tutto
riprendere [partic. pass., in rima, ripriso]
Emilio Pasquini
1. Nel semantema iterativo, non è attestato né in D. lirico né in Fiore e Detto; mentre ricorre più spesso (e con maggior varietà di significati) [...] anima di viltade; e appresso comanda quello che far dee quest'anima ripresa, cioè ne la seconda] parte ... come dice Boezio ne la sua Consolazione, " ogni subito movimento di cose non avviene sanza alcuno discorrimento d'animo " -; e questo vuoi dire ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] di un manoscritto che comprende parecchie opere di matematica e astronomia, tra cui in particolare il De Arithmetica di Boezio ed il famoso trattato dello zio Prosdocimo de Beldomandis, intitolato Canones de Motibus Coelestium, terminato nel 1424. Il ...
Leggi Tutto
relazione
. Il termine vale " rapporto ", " disposizione reciproca " o rispettiva tra due o più quantità o enti, in accezione analoga a quella di ‛ abitudine ' (v.): " relatio omnis fundatur vel supra [...] virtute oppositionis, realem distinctionem. Et sic remanet una essentia, et tres Personae " (Tomm. Sum. theol. I 39 1c). Boezio ricorda (Trin. 5) come Padre e Figlio " nihil... differunt nisi sola relatione ", ma tale differenza non è sussistente per ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] ‘soggetto’ e ‘predicato’ nella terminologia grammaticale risale appunto a quest’epoca (sebbene essi fossero già presenti in Boezio). Fino alla fine del 18° sec. lo studio della s. fu strettamente connesso con quello della logica; contribuirono ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
adastare
(o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, incitare, incalzare: la vita non me...