mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] Medioevo, quando la m. fu considerata una scienza, basata su leggi matematiche e fisiche. Già all’inizio del 6° sec. Boezio classificò la m. in mundana (l’armonia delle sfere celesti), humana (l’armonia dell’animo umano) e sonora (la m. pratica ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] , Geoffroy de Vinsauf); traduce le opere più popolari del suo tempo, il Romande la Rose, il De consolatione philosophiae di Boezio, il De contemptu Mundi di papa Innocenzo, e a più riprese cita passi dell'Epistola di S. Gerolamo contro Gioviniano ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] dai glossatori nella scuola di retorica, studiando la Topica di Cicerone, commentata da Boezio (si noti che ivi gli esempî sono presi dal diritto romano), e Porfirio e Boezio e altri compendî. Ricordano i glossatori anche Aristotele; ma è quasi certo ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] 'universale accadere storico. Per tutte le concezioni moderne della provvidenza cfr. perciò anche storia.
Concetto cristiano. - Per Boezio, approvato da S. Tommaso, la Provvidenza è ipsa divina ratio in summo omnium principe constituta, qua cuncta ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Giuseppe De Luca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] ; Il pensiero di S. Paolo nell'Epistola ai Romani, ivi 1903, analisi dogmatica e morale; Il cristianesimo di Severino Boezio, ivi 1900, rivendicazione del suo cristianesimo; Idealità buone, ivi 1904; La messa nella sua storia e nei suoi simboli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] .
Un nome centrale nella storia della trasmissione del sapere logico e matematico antico al medioevo latino è quello di Boezio (480 ca-524 o 526), intellettuale emblema del tentativo dei popoli latini di salvare la propria identità culturale nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 170 a.C. ca.) per la geometria, ancora Euclide, Diofanto (III sec. d.C.), Nicomaco di Gerasa (I-II sec. d.C.), Boezio (480 ca.-524/525), Giordano Nemorario (XIII sec.) per l'aritmetica. Nei 13 libri di Diofanto, non ancora tradotti in latino, sarebbe ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ragione fu lo desiderio de la durazione di questa amistade... La terza ragione fu uno argomento di provedenza; ché, sì come dice Boezio [Cons. phil. II I 10], " non basta di guardare pur quello che è dinanzi a li occhi ", cioè lo presente (in un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] latini', tra i quali si annoverano Plinio (23-79), Marziano Capella (prima metà del V sec.), Macrobio (IV-V sec.), Calcidio, Boezio (480 ca.-524/525), Cassiodoro (490 ca.-580 ca.), Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) e il Venerabile Beda (672 ca.-735 ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] nel 1940-41 i due brani corali su testi di Boezio e di Girolamo Savonarola, da cui nasceranno i Cantidi prigionia di Maria Stuarda, per voci miste e strumenti, Invocazione di Boezio, per voci femminili e alcuni strumenti, Congedo di Girolamo ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
adastare
(o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, incitare, incalzare: la vita non me...