• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Biografie [177]
Letteratura [78]
Religioni [69]
Storia [57]
Filosofia [54]
Arti visive [50]
Temi generali [24]
Musica [18]
Diritto [20]
Lingua [20]

Circe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Circe Antonio Martina . Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] ragione si parte e usa pur la parte sensitiva, non vive uomo, ma vive bestia; sì come dice quello eccellentissimo Boezio: " Asino vive " (cfr. Boezio Cons. phil. IV III 11 e a proposito di Asinum vivit l'osservazione del Nardi in " Giorn. stor. " XCV ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MONTE CIRCELLO – LECTURA DANTIS – ROMAN DE TROIE – DITTI CRETESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circe (2)
Mostra Tutti

Democrito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Democrito Giorgio Stabile Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] . IX " omnia fortuito geri, et variam in rebus humanis fortunam ludere "; Calcidio Com. in Tim. 215 " casu quodam et sine ratione "; Boezio Herm. sec. III 9 " nec omnia casu, ut Epicurus "; Bruno Exp. Ep. Paul. II ad Corinth. IV " terrena solo casu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrito (3)
Mostra Tutti

abitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

abitudine Il termine a. indica in D. la reciproca disposizione tra due o più parti o quantità (cfr. il latino habitudo). In volgare ricorre una sola volta, in Vn XXIX 2 li ... cieli adoperino qua giuso [...] " relazione " o " rapporto vicendevole " delle parti, secondo un'accezione comune ai trattati di aritmetica, musica, logica (cfr. Boezio Inst. arithm. XL " Proportio est duorum terminorum ad se invicem quaedam habitudo "; Inst. Mus. VII; Porph. isag ... Leggi Tutto

EGIDIO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] di grande produttività: scrisse fra l'altro commenti a molte opere di Aristotele, all'Isagoge di Porfirio tradotta da Boezio, alle Sententiae di Pier Lombardo, e a libri biblici; un De partibus philosophiae essentialibus (circa 1280); sei Quodlibeta ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI EREMITANI DI SANT'AGOSTINO – ALESSANDRO DA SANT'ELPIDIO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIACOMO DA VITERBO – ALBERTO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] antichi della sua scuola) aveva scoperto i semplici rapporti fra le lunghezze delle corde e le altezze dei suoni (Boezio, De institutione musicae, I, 10, 11). La proporzione armonica anzidetta esprime che "le inverse sono in proporzione aritmetica ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

GIOVANNI I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] per le basiliche romane. Ma il re, insospettito forse per le accoglienze e per l'intrigo, che aveva condotto alla morte di Boezio e di Simmaco, lo fece condurre a Ravenna e lo chiuse in carcere, dove morì (18 maggio 526). Il suo "corpicciuolo" fu ... Leggi Tutto

Dante filosofo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] disputazioni de li filosofanti” di Conv. II XII7). Per quanto riguarda i testi, oltre ai già citati Cicerone e Boezio, conosce certamente Aristotele, che legge in traduzione latina e filtrato dai commenti di Tommaso e di Alberto Magno. Platone invece ... Leggi Tutto

TRAVESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVESI, Giovanni Valentina Rovere TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] ., X (1958), pp. 91-95; G. Federici Vescovini, Due commenti inediti del XIV secolo al De consolatione philosophiae di Boezio, in Rivista critica di storia della filosofia, XIII (1958), pp. 384-414; P. Stotz, Sonderformen der sapphischen Dichtung. Ein ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI

risolvere

Enciclopedia Dantesca (1970)

risolvere (resolvere) Andrea Mariani Tre sole occorrenze, nella Commedia. In senso proprio, come intransitivo pronominale, per " dissolversi ", " dissiparsi ": al soffio del maestrale si purga e risolve [...] umana per le varie parti del corpo. Qui risolvere non è affine a dissolvere; è quasi snodarsi, aprire la potenza negli atti " (Tommaseo). L'uso del verbo è forse derivato da Boezio cons. phil. III m. IX 14 (ma si veda anche Virgilio Aen. VI 724). ... Leggi Tutto

LUPO di Ferrières

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO di Ferrières (Lupus Servatus) Salvatore Battaglia Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] formale e gli aspetti della tecnica e del verso; scrisse, anzi, intorno alla prosodia del De consolatione philosophiae di Boezio. Più che i due suoi scritti agiografici (S. Massimino e S. Wigberto), sono di molto interesse gli opuscoli teologici ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCMARO DI REIMS – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPO di Ferrières (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 80
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
adastare
adastare (o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, incitare, incalzare: la vita non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali