• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Biografie [177]
Letteratura [78]
Religioni [69]
Storia [57]
Filosofia [54]
Arti visive [50]
Temi generali [24]
Musica [18]
Diritto [20]
Lingua [20]

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] di Marziano Capella, proprio «quello» non poi «troppo non conosciuto da molti» perché non fosse immediatamente riconoscibile «libro di Boezio n, ossia la Consolatio Philosophiae, il primo libro letto da Dante a suo conforto dopo la morte di Beatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] sapit, diffinitur bestia. Leggendo queste parole, però, si capisce che il cantor di Guido è altra cosa dal cantor di Boezio: non lo studioso impegnato nello studio filosofico della musica, ma il musicista che esercita la propria arte conoscendone i ... Leggi Tutto

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale rinnovamento sociale e [...] del cosmo ordinato da un demiurgo, il tema dell’anima del mondo, la nozione di forma nativa. D’altro canto, Boezio rappresenta un modello metodologico per la capacità di nutrirsi – secondo le parole di Guglielmo di Conches – di entrambe le dottrine ... Leggi Tutto

ANGELUCCIO, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCIO, Francesco d' Francesco Sabatini Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] a quella, anche in prosa, di Niccolò da Borbona, ultimo continuatore delle narrazioni di Buccio di Ranallo e di Antonio di Boezio. Con molta rozzezza, e a volte con disordine, egli espone gli avvenimenti locali dal 1436 al 1485: la narrazione è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SILVESTRO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac) Mario NICCOLI Giovanni VACCA Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] erano sopravvissute specialmente in Italia e in Francia. La sua opera maggiore è una Geometria, nella quale sono citati Plinio, Boezio, e varî agrimensori romani. È un trattato pratico, non originale, ma adatto ai bisogni. In una corrispondenza con ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II Papa (5)
Mostra Tutti

ETERNITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel senso più elementare, è l'infinita estensione del tempo, e in tal senso l'intese la maggior parte dei pensatori greci, per cui eterno è ciò che infinitamente è durato e infinitamente durerà, senza [...] di secoli ma attribuita a Dio esclude principio e fine e successione; e in tal senso passa in Agostino e in Boezio (che distingue così l'aeternitas del nunc stans dalla sempiternitas del nunc in tempore, e dà dell'aeternitas la famosa definizione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALE – NEOPLATONICI – CRITICISMO – IDEALISMO – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERNITÀ (1)
Mostra Tutti

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] risultano davvero significative. Del resto, Tommaso di quando in quando menziona il testo di Pietro come auctoritas insieme ai commenti di Boezio o di Ammonio, oltre a ricordarlo nel Commento alle Sentenze (I, d. 36, q. 2, a. 3). La fama di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

liberta

Enciclopedia Dantesca (1970)

libertà (libertade; libertate) Bruno Bernabei È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] condizione, cioè Tullio, contra tanto cittadino quanto era Catellina la romana libertà difese? Bibl. - R. Murari, D. e Boezio (Contributo allo studio delle fonti dantesche), Bologna 1905, 309, 318-320. Per la questione del ‛ volontarismo ' e delle ... Leggi Tutto

dolcezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolcezza Lucia Onder Il termine è sempre usato in senso figurato. Con riferimento a ciò che dà una sensazione uditiva gradevole, all'armonia del canto e della musica, di cui è un tipico attributo (cfr. [...] ne la prima transmutazione tutta quella dolcezza venne meno; II XV 1 la dolcezza di loro sermone (con riferimento alla perizia retorica di Boezio e Cassiodoro); III III 15 e dico l'anima ch'ascolta e che lo sente: ‛ ascoltare ', quanto a le parole, e ... Leggi Tutto

Tigri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tigri Adolfo Cecilia Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, le cui sorgenti sono, come quelle dell'Eufrate (v.), nel Tauro armeno; attraversa il lago Hazar, poi, 150 km prima della foce, confluisce [...] dell'Eden, e qui il richiamo è da riportarsi non tanto alla Bibbia, quanto a compilazioni antiche e medievali (Plinio, Solino, Boezio Cons. phil. V I) in cui T. ed Eufrate sono citati come esempio tipico di fiumi nascenti da una stessa sorgente ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SHATT AL ARAB – GOLFO ARABICO – EUFRATE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 80
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
adastare
adastare (o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, incitare, incalzare: la vita non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali