Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] sul metodo che supera la logica nominalistica scolastica nella direzione di Platone, Aristotele, Cicerone, Quintiliano, Boezio e Francesco Petrarca. Agricola costituisce un metodo universale che è diverso dal pluralismo metodico di Aristotele ed ...
Leggi Tutto
impennare
Sebastiano Aglianò
Il verso nel quale ricorre, al riflessivo (Pd X 74 chi non s'impenna sì che là sù voli) è stato oggetto di duplice interpretazione. Ovvia la metafora delle ‛ penne ' e del [...] mirano co l'occhio del cuore inverso di quello splendore che tutto lo mondo alumina, cioè Cristo "), di uso non raro (Boezio Cons. phil. IV m. I 1-2 " sunt etenim pinnae volucres mihi / quae celsa conscendant poli "; Iacopone Povertate ennamorata 25 ...
Leggi Tutto
indivisibilitade
Alessandro Niccoli
Vale " proprietà o qualità di ciò che non è divisibile " e ricorre solo in Cv II XIII 27 lo punto per la sua indivisibilitade è immensurabile, non è misurabile.
Del [...] ] punctus est, cuius pars nulla est ") noto a D. (cfr. Cv II XIII 26). Per il passo cfr. ancora Boezio (Cons. phil. IV VI 15 " extimus... maiore ambitu rotatus,quanto a puncti media individuitate discedit tanto amplioribus spatiis explicatur ") e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] preparazione e avviamento a cose maggiori.
L'amore dello studio s'era intanto fatto più forte in lui. La lettura di Boezio e di Cicerone (Conv., II, x11,2-5) gli aveva aperto allo sguardo più larghi orizzonti; e il movimento speculativo ravvivatosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] dell’argomentare retorico. Anche sul versante della musica speculativa, cioè della teoria matematico-musicale ereditata da Severino Boezio, si registra un interesse in buona parte focalizzato sulla pratica, nella fattispecie sulla scelta del sistema ...
Leggi Tutto
mobile
Paolo Mugnai
. Vale ciò che può essere mosso o può muoversi " e designa la proprietà fondamentale dell'oggetto della Filosofia naturale o Fisica (v.: Sì come ne la scienza naturale è subietto [...] ha la possibilità di passare dalla quiete al moto ma anche ciò che permane nello stato di moto. Dice infatti Boezio (Peri Hermeneias sec., ediz. Meiser, Lipsia 1880, VI c. 13): " possibilitas aequivoca est et multa significans "; infatti se " haec ...
Leggi Tutto
antivedere
Riccardo Ambrosini
. Della voce, attestata nella sola Commedia, tre volte come infinito sostantivato, una nella forma dell'imperfetto congiuntivo antivedesse, i precedenti latini sembrano [...] del tempo attesti ‛ anti-conoscere ', ‛ -sapere ', ‛ -venire ' con i loro derivati (per lo più nei volgarizzamenti di Boezio e di Agostino). Il riflessivo ‛ antivedersi ' è nel volgarizzamento di Guido delle Colonne (cfr. Storia della guerra di Troia ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] i numerosi trattati De modis significandi scritti nel 13° e 14° sec., tra cui notevoli quelli di Martino di Dacia, Boezio di Dacia, Tomaso Occam, fino alla Summa modorum significandi di Sigieri di Courtrai e alla Grammatica speculativa di Tommaso di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Guido Mazzoni
Erudito, nato a Siena il 13 luglio 1816, morto ivi il 10 agosto 1867. In Firenze, fu impiegato nella Soprintendenza generale degli archivî toscani, e quindi insegnante [...] di testi antichi, se non con severo metodo filologico, con accuratezza e cognizione della lingua antica (l'antica versione di Boezio, il Sacco di Roma, ecc.).
Bibl.: M. Tabarrini, Vita e ricordi d'Italiani, ecc., Firenze 1884, p. 107 segg.; G ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] 'libro' (Etym., I, 2). Uguale numero e uguale ripartizione anche in Boezio (De inst. arith., prefazione e I, 1; De cons. phil., I ) dell'inizio del sec. 12°, Filosofia, regina (secondo Boezio), manda dal suo petto sette fonti alla bocca delle sette ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
adastare
(o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, incitare, incalzare: la vita non me...