Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] e specialmente dalla regione dei grandi laghi equatoriali; la popolazione di origine europea – tedesca, britannica e soprattutto boera – è fortemente diminuita nel corso del travagliato periodo che ha preceduto il conseguimento dell’indipendenza ed è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] . Il principale aeroporto è quello di Maseru.
Protettorato britannico dal 1868 (su richiesta dei capi locali che intendevano sottrarsi ai Boeri), con il nome di Basutoland, fu annesso dal 1871 al 1884 alla Colonia del Capo, per poi tornare come ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] essenzialmente scientifico-culturali, a opera in particolare di Inglesi e Francesi. Fin dalla metà del Seicento i Boeri, coloni olandesi, stabilirono insediamenti destinati a divenire permanenti nell'Africa del Sud, cui fecero seguito insediamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] e in coincidenza con la colonizzazione europea dell’Africa meridionale, subirono ingenti espropri di terre da parte dei contadini boeri. Passati nel 1903 sotto il protettorato britannico, gli Swazi mantennero il sistema tradizionale di governo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] ebbero correnti migratorie dal Brasile e da Madera, cui si aggiunsero sugli altipiani verso il 1880 forti contingenti di coloni boeri. La schiavitù fu effettivamente abolita solo verso la metà del sec. 19°. Definiti i confini con i possessi tedeschi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano 2004.
Oltre il declino, a cura di T. Boeri, Bologna 2005.
S. Rossi, La regina e il cavallo: quattro mosse contro il declino, Roma-Bari 2006.
Banca d'Italia, Relazione annuale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (2009-11); Diamante di Lee Polisano, studio di architettura Kohn Pedersen Fox (2010-12); Bosco Verticale di T. Boeri (2009-14); Solaria dello Studio Arquitectonica (2010-13); Palazzo Lombardia di Pei Cobb Freed & Partners, Caputo Partnership ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano 2004.
Oltre il declino, a cura di T. Boeri, Bologna 2005.
S. Rossi, La regina e il cavallo: quattro mosse contro il declino, Roma-Bari 2006.
Banca d'Italia, Relazione annuale ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...