• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Storia [88]
Biografie [63]
Geografia [27]
Africa [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [12]
Storia contemporanea [12]
Economia [12]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [11]

Carnarvon, Henry Howard Molyneux Herbert conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1831 - ivi 1890); autorevole membro conservatore della Camera dei lord, segretario di stato per le Colonie (1866) con il governo Derby, presentò il progetto di legge per la [...] nel gabinetto Disraeli, presentò (1877) un progetto per la confederazione del Sudafrica, opponendosi poi fermamente alle proteste dei Boeri. In disaccordo con Disraeli per la questione d'Oriente, si dimise nel 1878. Lord luogotenente d'Irlanda, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – CAMERA DEI LORD – SUDAFRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnarvon, Henry Howard Molyneux Herbert conte di (1)
Mostra Tutti

Roberts

Enciclopedia on line

Generale inglese (Cawnpore, India, 1832 - Saint-Omer, Francia, 1914). Si distinse in India nella repressione della rivolta del 1857-58; nel 1868 fu con R. C. Napier nella campagna di Abissinia. Inviato [...] anni dopo ricoprì lo stesso incarico in Irlanda. Alla testa delle forze britanniche in Sudafrica (1899-1900) nella guerra contro i Boeri, volse il conflitto a favore della Gran Bretagna con la presa di Bloemfontein e Pretoria. Tornato in patria, fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ABISSINIA – GRAN BRETAGNA – BLOEMFONTEIN – AFGHĀNISTĀN

Davitt, Michael

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Straide, Mayo, 1846 - Dublino 1906). Di origine contadina, aderì nel 1865 alla Fratellanza Feniana; nel 1870 fu arrestato per contrabbando d'armi. Liberato (1877), aiutò C. S. [...] in Parlamento, dove tenne un atteggiamento fieramente antinglese (si dichiarò, tra l'altro, nettamente ostile alla guerra contro i Boeri) e si fece fautore di un socialismo radicale e anticlericale. Nel 1898 con W. O'Brien costituì la United Irish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – DUBLINO – RUSSIA

Rade, Martin

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Rennersdorf, Lusazia, 1857 - Marburgo 1940). Studiò a Lipsia alla scuola di A. Harnack (1875-78). Parroco a Schönbach (Sassonia) e Francoforte, continuò ad attendere agli studî (ebbe [...] ecclesiastici. Dal 1904 insegnò teologia a Marburgo. Difensore delle minoranze oppresse per motivi politici e religiosi (Boeri, Armeni, i Polacchi nella Germania guglielmina, ecc.), partecipò anche attivamente al movimento di pacificazione fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – MARBURGO – TEOLOGIA – LUSAZIA – LIPSIA

JOUBERT, Petrus Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUBERT, Petrus Jacobus Pompilio Schiarini Generale transvaliano, di famiglia originaria francese, nato a Cango (distretto di Oudtshoorn, Colonia del Capo) il 10 gennaio 1834, morto a Pretoria il 28 [...] paese fu in guerra con gl'Inglesi egli venne eletto membro del triumvirato, con Pretorio e Krüger, e generale in capo dei Boeri, alla testa dei quali batté più volte gl'Inglesi in una lunga e aspra guerra: e inflisse loro la sanguinosa disfatta di ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] Poitevin, fabbrica artistica di 45mila metri quadri dove sorgeva la Manifattura Tabacchi), mentre l’italiano Stefano Boeri ha progettato la Villa Mediterranée: ambizioso progetto di promozione di dialogo nel Mediterraneo. Ambizioso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

D'URBAN, sir Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1777 in Inghilterra, morto a Montreal nel Canada nel 1849. Prese parte a molte campagne contro la Francia, sia in Europa (Olanda, Spagna, Portogallo, Francia), sia nelle colonie, a San Domingo, [...] inglese. Ma nel 1834 fu inviato al Capo, in un momento critico per quel possedimento. Incominciava appunto allora l'esodo dei Boeri noto col nome di Great Trek; né meno pericoloso era l'assalto dei Cafri, contro i quali egli iniziò la guerra. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – GREAT TREK – GIAMAICA

Chamberlain, Joseph

Enciclopedia on line

Chamberlain, Joseph Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] , vi propose riforme legislative sul commercio e (1884) una nuova estensione del suffragio. Fu favorevole all'accordo con i Boeri dopo Majuba (1881) e contrario all'occupazione dell'Egitto. Dimissionario nel 1885, perché contrario all'Home Rule per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – UNIONE SUDAFRICANA – ENTENTE CORDIALE – LORD SALISBURY – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Joseph (2)
Mostra Tutti

D'Urban, Sir Benjamin

Enciclopedia on line

Militare e amministratore coloniale (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Partecipò a molte campagne contro Napoleone, distinguendosi soprattutto nella penisola iberica (1808-16). Come governatore [...] orientale. La sua politica imperialistica spiacque al governo centrale che revocò alcune sue misure provocando il malcontento dei Boeri, già colpiti dal mancato risarcimento per gli schiavi liberati: malcontento che si manifestò con il grande esodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PENISOLA IBERICA – SCHIAVISMO – NAPOLEONE – MONTREAL

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana (1931)

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] Nella guerra sud-africana (1899-1902) fu prima tenente di cavalleria e poi corrispondente della Morning Post; catturato dai Boeri, riuscì ad evadere. Nel 1900 fu eletto deputato conservatore per Oldham, dando ben presto prova di qualità oratorie non ... Leggi Tutto
TAGS: LORD RANDOLPH CHURCHILL – JOSEPH CHAMBERLAIN – AMMIRAGLIATO – BOLSCEVICHI – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL, Winston Leonard Spencer (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
boèro
boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali