• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Storia [88]
Biografie [63]
Geografia [27]
Africa [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [12]
Storia contemporanea [12]
Economia [12]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [11]

Cetywayo

Enciclopedia on line

Re degli Zulu (n. 1830 circa - m. Ewoke 1884), succedette al padre Umpanda o Panda nell'ag. 1873; avendo invaso, contro i patti, i vicini territorî boeri, fu attaccato dagli Inglesi, sconfitto a Ulundi [...] (4 luglio 1879) e deportato in Inghilterra. Rimesso nuovamente sul trono nel 1883, l'opposizione dei capi zulu lo costrinse a rifugiarsi definitivamente in territorio inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BOERI – ZULU

Rawlinson, Henry Seymour barone di

Enciclopedia on line

Generale inglese (Trent Manor, Dorset, 1864 - Delhi 1925); si distinse in Birmania (1886), in Egitto (1898) e combatté dal 1900 al 1902 nella guerra contro i Boeri. Durante la prima guerra mondiale comandò [...] il corpo di spedizione inglese e diresse nel luglio 1916 il vittorioso attacco sulla Somme. Comandante supremo dell'esercito britannico in India (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIRMANIA – EGITTO – DORSET – INDIA

Smuts, Jan Christiaan

Enciclopedia on line

Smuts, Jan Christiaan Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] Madagascar. Nel 1941 fu nominato maresciallo dell'esercito britannico. All'interno S. perseguì una politica d'intesa fra Boeri e Inglesi, che poggiava sul mantenimento della segregazione razziale nei confronti dei Negri, dei Meticci e degli Indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smuts, Jan Christiaan (2)
Mostra Tutti

Retief, Piet

Dizionario di Storia (2011)

Retief, Piet Militare e politico sudafricano (Well­ington 1780-Natal 1838). Distintosi nelle guerre contro gli xhosa, fu uno dei condottieri del Grande trek (➔ ), estensore del manifesto autonomista [...] (➔ ) e comandante supremo della Repubblica dell’Orange. Guidò una colonna di boeri verso E, entrando nel regno Zulu e cercando di ottenere una concessione fondiaria dal re Dingane, che lo fece uccidere a tradimento insieme ai suoi uomini (1838). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy

Enciclopedia on line

Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy Generale inglese (Wrotham Park, Barnet, 1862 - Thorpe Hall 1935). Partecipò alla spedizione del Sudan (1884), e poi, come comandante del South African Light Horse, alla guerra contro i Boeri dal nov. 1900 [...] all'apr. 1901. Durante la prima guerra mondiale partecipò alla spedizione dei Dardanelli (1915), nel corso della quale si segnalò elaborando i piani, coronati da brillante successo, dell'evacuazione britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – SUDAN – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy (1)
Mostra Tutti

L’Europa australe: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] di massa dei civili in campi di concentramento per eliminare ogni sostegno alla resistenza; in meno di due anni, 26 mila boeri, in prevalenza donne e bambini, vi muoiono di fame e di malattia. Nel maggio del 1902, il trattato di Vereeniging sancisce ... Leggi Tutto

Pretorius, Marthinus Wessels

Enciclopedia on line

Pretorius, Marthinus Wessels Uomo politico boero (Graaff-Reinet, Colonia del Capo, 1819 - Potchefstroom 1901). Figlio del precedente, nel 1857 fu eletto presidente della Repubblica Sudafricana, costituita (1856) come unione di tutti [...] i Boeri del Transvaal. Eletto presidente anche dello Stato libero d'Orange (1860), P. si dimise nel 1863, dopo il fallimento dei progetti di unione con la Repubblica Sudafricana; di quest'ultima fu rieletto presidente nel 1864 e nel 1869. Scoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – STATO LIBERO D'ORANGE – COLONIA DEL CAPO – PRETORIA – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretorius, Marthinus Wessels (1)
Mostra Tutti

Pietermaritzburg

Enciclopedia on line

Pietermaritzburg Città della Repubblica Sudafricana (404.705.000 ab. nel 2001), posta a 676 m s.l.m. nel bacino dell’Umgeni; capoluogo del Kwa Zulu-Natal. Fondata nel 1839 dai Boeri. Notevole centro agricolo e industriale. [...] Oltre che nodo ferroviario e stradale, è sede di aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – S.L.M – BOERI

Botha, Louis

Enciclopedia on line

Botha, Louis Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse [...] tale carica fino alla morte. Fondatore (1911) e leader del South African Party, nonostante l'opposizione dei nazionalisti boeri (guidati da J. B. M. Hertzog), che erano contrarî alla sua politica giudicata troppo filobritannica, schierò il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – TRANSVAAL – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botha, Louis (2)
Mostra Tutti

Jameson, Sir Leander Starr

Enciclopedia on line

Jameson, Sir Leander Starr Uomo politico sudafricano (Edimburgo 1853 - Londra 1917). Emigrato a Kimberley, Sudafrica (1878), con l'aiuto di Cecil Rhodes, ebbe delicate missioni presso Lobengula, capo dei Matabeli. Le agitazioni [...] (1896) contro il presidente dei Boeri, Kruger, favorite da Rhodes, portarono alla sommossa di Johannesburg. J., accorso in aiuto dei rivoltosi, fu catturato, consegnato agli Inglesi e, a Londra, condannato a 15 mesi di prigione. Liberato (1899) tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CECIL RHODES – JOHANNESBURG – EDIMBURGO – LOBENGULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jameson, Sir Leander Starr (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
boèro
boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali