• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Storia [88]
Biografie [63]
Geografia [27]
Africa [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [12]
Storia contemporanea [12]
Economia [12]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [11]

Baden-Powell, Robert Stephenson Smyth

Enciclopedia on line

Baden-Powell, Robert Stephenson Smyth Generale (Londra 1857 - Nyeri, Kenya, 1941); soldato nelle colonie inglesi, colonnello di cavalleria, difensore di Mafeking nella guerra dei Boeri (1899-1900), pubblicò nel 1899, frutto di esperienze personali, [...] Aid to scouting, una guida per la ricerca dei sentieri nella boscaglia. Ritornato in patria si sentì attratto verso il problema dell'educazione dei giovani. Dopo aver interpellato uomini di scuola e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI BOERI – MAFEKING – LONDRA – KENYA

Wallace, Edgar

Enciclopedia on line

Wallace, Edgar Giornalista e scrittore inglese (Greenwich 1875 - Hollywood, California, 1932), celebre nel genere poliziesco. Corrispondente di guerra nella campagna contro i Boeri (1899), corrispondente del Daily Mail [...] dall'Africa del Sud (1900), lavorò in seguito all'Evening News. Scrisse circa 140 romanzi, centinaia di racconti e parecchi drammi. Tra i suoi romanzi più noti: The four just men (1905); The crimson circle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – DAILY MAIL – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, Edgar (1)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] del Natal, la quale, con l'annessione della provincia dello Zululand nel 1897 e di alcuni distretti già transvaaliani, dopo la guerra anglo-boera, vedeva nei primi anni del sec. XX portata la sua area a 91.401 kmq. e la sua popolazione ad oltre un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

BASTAARDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue [...] nella parte nord-occidentale della colonia a sud dell'Orange. Per sfuggire alle depredazioni dei nomadi e all'ostilità dei Boeri, i Bastaards emigrarono in due riprese, nel 1830 e nel 1868, a nord dell'Orange, spargendosi con spostamenti varî, durati ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – REHOBOTH – NOMADI

VAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Unione Sudafricana; si può considerare come il fiume nazionale dei Boeri, che nella loro migrazione dal Capo verso il nord lo valicarono nel 1836 [...] e, disfatte le popolazioni Matabele che abitavano il paese, vi costituirono un sistema di governo; il territorio prese il nome di Transvaal. Il Vaal trae origine con due rami dal versante occidentale del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – DRAKENSBERG – HARRISBURG – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAAL (1)
Mostra Tutti

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus Luigi Villari Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] Londra 1899; Bilien, Die lewe van P. K., Pretoria 1925; le varie storie del Sud-Africa, del Transvaal e della guerra anglo-boera, fra cui quella del generale Frederick Maurice, History of the War in South Africa, 1899-1902, voll. 4, Londra 1906-1910. ... Leggi Tutto

afrikaans

Dizionario di Storia (2010)

afrikaans Lingua parlata in Sudafrica dalla maggioranza della popolazione bianca e dai coloreds, «meticci». Si evolve come variante dell’olandese dei boeri (➔ ) con spiccate peculiarità e prestiti da [...] diverse altre lingue (malese, portoghese, inglese, kho-san ecc.). Usato anche in Namibia e nello Zimbabwe, ha sviluppato una notevole letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afrikaans (1)
Mostra Tutti

Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul

Enciclopedia on line

Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] generale P. Joubert e con essi diresse la lotta dei Boeri fino alla sua conclusione vittoriosa (riconoscimento dell'autonomia del Transvaal, azione si volse a vantaggio esclusivo dell'elemento boero; contro gli Uitlanders, in maggioranza di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRIUNVIRO – TRANSVAAL

Moshesh

Enciclopedia on line

Capo indigeno sudafricano (n. nel Basutoland fine sec. 18º - m. ivi 1870). Nel corso di continue lotte contro gli Zulu, gli Ottentotti, i Boeri, e contro le numerose fazioni del suo stesso popolo, M. riuscì [...] a dare unità a quest'ultimo e a formare da un gran numero di piccoli clan indipendenti il popolo dei BaSotho (o BaSuto), il più compatto ed evoluto gruppo etnico indigeno dell'Africa meridionale. È ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO ETNICO – OTTENTOTTI – BASOTHO – BOERI – ZULU

Buller, Sir Redvers Henry

Enciclopedia on line

Buller, Sir Redvers Henry Generale inglese (Crediton, Devonshire, 1839 - ivi 1908). Partecipò a numerose guerre coloniali in Cina (1860), contro i Cafri (1878), gli Zulu (1878-79) e i Boeri (1881) e fu comandante in capo nel Sudan [...] (1884-85); nella guerra anglo-boera del 1899-1902 subì varie disfatte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVONSHIRE – SUDAN – BOERI – ZULU – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
boèro
boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali