Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] notevoli successi, ma in seguito le sorti del conflitto mutarono a vantaggio della Gran Bretagna, che proclamò l’annessione. La guerra anglo-boera si concluse dopo 18 mesi di durissima guerriglia condotta da L. Botha, J.A. De la Rey e Ch. De Wet con ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1862 - Parigi 1936). Dopo aver combattuto accanto ai Boeri nel 1900, in Macedonia durante l'insurrezione del 1903 e infine in Estremo Oriente, durante la guerra russo-giapponese, [...] dove fu fatto prigioniero, entrò in politica (1905) quale esponente del partito liberale detto degli "ottobristi". Presidente della Duma (1910-12), poi ministro della Guerra nel gabinetto L´vov (1917), ...
Leggi Tutto
Generale (Woodhouse, Hampshire, 1860 - Makepeace, Reigate, 1945). Partecipò alla campagna contro i Boeri (1889-1902); durante la prima guerra mondiale fu il primo capo di S. M. del corpo di spedizione [...] britannico in Francia; per un anno (1915-16) fu capo di S. M. G. imperiale; quindi (1916) comandante del corpo di spedizione in Egitto. In seguito all'insuccesso riportato nelle due battaglie di Gaza contro ...
Leggi Tutto
Generale sudafricano (n. Stellenbosch 1869 - m. 1914); fu uno dei condottieri dei Boeri, poi comandante generale della Defence Force dell'Unione Sudafricana; in questa qualità visitò l'Europa (1912), accolto [...] con particolare benevolenza da Guglielmo II. Scoppiata la prima guerra mondiale, si oppose a L. Botha e a J. Ch. Smuts, che intendevano invadere le colonie tedesche, e si pose a capo di ribelli. Sconfitto, ...
Leggi Tutto
trek
Termine usato in Sudafrica per indicare l’espansione dei contadini e allevatori migranti afrikaner (o boeri) dalla regione del Capo verso nord-est a partire dal 18° sec., contendendo terra e pascoli [...] della schiavitù (1833), un vasto movimento migratorio, detto il Grande t., portò verso nord-est e il Natal migliaia di boeri in cerca di autonomia. La loro rotta incrociò quelle dello mfecane, un epocale spostamento di gruppi bantu, e si scontrarono ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] occuparono la regione nel 1848 per ritirarsi in seguito a causa di conflitti con i sotho, permettendo così ai boeri (Convenzione di Bloemfontein, 1854) di istituire lo Stato libero dell’O., con un’assemblea legislativa unicamerale elettiva e un ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti costitutive di un'articolazione e cioè i capi osteocartilaginei e la sinoviale. Se interessa esclusivamente la membrana sinoviale si usa la denominazione di sinovite; se le lesioni ossee sono prevalenti ...
Leggi Tutto
trek, great Nome («grande migrazione») che si dà storicamente all’emigrazione, dalla Colonia del Capo, degli elementi boeri insofferenti all’amministrazione inglese, iniziata nel 1835. Gli emigrati, circa [...] 7000, fondarono comunità repubblicane al di là dei fiumi Orange e Vaal e nel Natal. Le cause del malcontento furono principalmente l’emancipazione, decretata dal governo inglese nel 1834, degli schiavi; ...
Leggi Tutto
Pioniere boero (n. 1780 - m. nel Natal 1838), uno dei capi del "grande trek", la migrazione dei coloni boeri che, per sottrarsi al dominio britannico, lasciarono la Colonia del Capo dirigendosi a N, alla [...] ricerca di nuove terre. Nel 1837 fu eletto comandante generale di tutti i pionieri. Fu ucciso, insieme a settanta coloni, dagli Zulu di re Dingaan ...
Leggi Tutto
Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; [...] opponendosi al Botha e allo Smuts e disapprovando il progetto d'invadere le colonie tedesche, diede le dimissioni, ponendosi a capo dei ribelli boeri. Sconfitto e volto in fuga, morì, il 7 o l'8 dicembre 1914, mentre tentava di attraversare il Vaal. ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...