• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Storia [88]
Biografie [63]
Geografia [27]
Africa [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [12]
Storia contemporanea [12]
Economia [12]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [11]

Fisco

Il Libro dell'Anno 2005

Tito Boeri Massimo Bordignon Fisco Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art. 53 della Costituzione) La ridistribuzione del reddito di Tito [...] Boeri, Massimo Bordignon 26 novembre 2004 Il Consiglio dei Ministri vara l'emendamento alla Finanziaria che prevede dal 2005 una riduzione del gettito dell'IRE per complessivi 6,5 miliardi. Vengono istituite tre aliquote: 23% per redditi fino a 26. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

BOERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERO (Boeri), Giovanni Battista Maristella Ciappina Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] , che intendeva accrescere la tassa sulle lettere di Spagna, e con l'incarico più generico di affiancare l'opera del Boero. Ma, mentre il Pichenotti il 6 dic. 1691 desisteva dalle commissioni affidategli, il B. continuava ad assolvere zelantemente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAM, Henrik Carl Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella università dal 1923 al 1928, dal 1928 al 1941 assistente e poi professore associato dell'Istituto di chimica biologica. Dal 1941 insegna al Politecnico di Copenaghen. Studiò microchimica con F. Pregl ... Leggi Tutto
TAGS: AVITAMINOSÌ – METABOLISMO – STATI UNITI – COPENAGHEN – VITAMINA E
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAM, Henrik Carl Peter (2)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori. L'emoglobina degli animali superiori ha peso molecolare attorno a 68,000 ed è costituita da una proteina (la globina) legante quattro gruppi prostetici (gruppi eme) per molecola. La figura riproduce, a sinistra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI PROSTETICI – ACIDO PROPIONICO – NUCLEO CELLULARE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

MIOSITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Boeri Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] che si trova tra i fascetti di fibre muscolari e solo secondariamente degenerano o sono distrutte le fibre muscolari stesse. Bisogna distinguere perciò dalle miositi tutte le alterazioni dei muscoli primitivamente ... Leggi Tutto

CORI, Carl Ferdinand e Gerty Theresa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico-biologi. Carl F. C., nato a Praga il 5 dicembre 1896, ha sposato (1920) Gerty T. Radnitz (n. Praga 15 agosto 1896). Emigrati negli S. U. e naturalizzatisi americani, furono direttori del Dipartimento di farmacologia della Washington University. School of Medicine, St. Louis, e, dal 1947, dirigono i laboratorî biologici della Harvard University. Divisero con B. Houssay nel 1947 il premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – GRUPPO PROSTETICO – FOSFORILAZIONE – POLISACCARIDI – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORI, Carl Ferdinand e Gerty Theresa (1)
Mostra Tutti

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione") Giovanni Boeri Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] appunto perché nella pratica è invalsa l'abitudine di riconoscere tale natura solo in base alle manifestazioni articolari. Il Boeri fa rilevare il grave danno derivante da tale mancato riconoscimento diagnostico di queste forme, che egli chiama forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

boerata

NEOLOGISMI (2018)

boerata s. f. (iron.) Trovata tipica di Tito Boeri, economista, presidente dell’Inps dal 2014. • [tit.] Colpire le pensioni per aiutare gli over 55? Una «boerata» pazzesca [testo] Insomma, se si decidesse [...] e sono già stati pizzicati da una molteplicità di riforme e blocchi di indicizzazione) per aiutare gli over 55, sarebbe una «boerata». Non perché il problema, come detto, non ci sia. Ma perché è un modo per ottenere un plauso, senza affrontare alla ... Leggi Tutto
TAGS: TITO BOERI – INPS

Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord

Enciclopedia on line

Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] Reno (1919-20). Richiamato al War Office e inviato più tardi in Rhodesia del Sud, nel 1939 fu nominato comandante in capo delle forze britanniche nel Medio Oriente. In tale veste diresse le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – COLCHESTER – SINGAPORE – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord (3)
Mostra Tutti

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione") Giovanni BOERI È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] più propriamente delle falangi e delle epifisi distali delle ossa dell'avambraccio e della gamba. P. Marie, che la descrisse per primo nel 1890, la denominò "pneumica", credendola sempre conseguenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
boèro
boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali