Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] 'azione del governo britannico di fronte al nemico. Egli censurò solo le rigorose misure adottate contro la popolazione civile boera, imponendole il regime dei campi di concentramento.
Finita la guerra, il partito conservatore inglese si divise a sua ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] tuttora il fondamento della chiesa riformata olandese (che riunisce più della metà dei protestanti di quel regno) di quella boera, della chiesa riformata calvinista in parte della Germania (Düsseldorf, Emmerich, ecc.). L'autorità di Dordrecht è pure ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] Xanthos ricorda i caduti dell'assedio del 1889-90, durante il quale la guarnigione inglese si difese strenuamente contro i Boeri e dal quale fu liberata per opera del gen. French.
Le miniere diamantifere, quasi tutte appartenenti a un'unica società ...
Leggi Tutto
È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] le indica Plinio, e i nomi equivalenti di spy-slange, di cuspideira e di cracheur, in uso rispettivamente presso i Boeri e presso i coloni portoghesi e francesi. Quando la saliva avvelenata lanciata dalle Naie venga a colpire gli occhi, può esser ...
Leggi Tutto
KINGSLEY, Mary Henrietta
Emilio Malesani
Viaggiatrice e naturalista inglese, nata a Islington (Londra) il 13 ottobre 1862, morta a Simonstown (Colonia del Capo) il 3 giugno 1900. Nipote del romanziere [...] , non europeizzandoli, ma sviluppando le loro attitudini peculiari e le loro tendenze tradizionali. Allo scoppio della guerra contro i Boeri, si recò a prestare l'opera sua nei campi di concentramento dei prigionieri e in questa pietosa missione morì ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] sul nuovo universo metropolitano.
Tuttavia la sezione della mostra che più ci riguarda in questo caso è quella curata da Boeri, basata in gran parte su una serie di ricerche su vicende urbane raccolte da Multiplicity, un gruppo di ricerca informale ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] , come il tabacco e gli alcoolici, ma anche le vesti e le armi europee e lo stesso modo di vita dei coloni boeri. Gli Ottentotti dànno, per es., un forte contingente alla professione dei carrettieri. Ma la loro parabola storica si può dire compiuta e ...
Leggi Tutto
Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] 'isola di Cipro, l'insediamento in Egitto e in Afghānistān, l'occupazione di vastissimi territori africani, la guerra contro i Boeri. Nel 1876, V. assunse il titolo di imperatrice delle Indie. I grandiosi successi di quest'ultimo periodo del regno ...
Leggi Tutto
RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] i suoi giornali, non privi di valore letterario, formano, insieme con la versione olandese della Bibbia, le fondamenta della lingua dei Boeri, l'Afrikaans. Nel 1662 lasciò le colonie al suo successore, van Wagenaar, e partì per Batavia.
Fino al 1665 ...
Leggi Tutto
Bacci, Orazio
Enzo Esposito
, Critico letterario (Castelfiorentino in Valdelsa 1864 - Roma 1917). Discepolo di Pasquale Villari, ma avviato ad altri studi, fu dal 1896 professore nell'Istituto superiore [...] dicembre 1917; A. Zardo, Commemorazione di O. B:, in " Rass. Nazionale " XL (1918) 168-182; i discorsi commemorativi di G. Boeri e G. Rosadi, in " Miscellanea storica della Valdelsa " XXVI (1918) 5-22; L. Righi, Bibliografia degli scritti a stampa di ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...