. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] (1900-02), quando lord Kitchener, per domare la guerriglia implacabilmente condotta dagli ultimi "lealisti" boeri, decise di trasferire in campi di concentramento le famiglie dei guerriglieri, così da togliere ai combattenti i mezzi materiali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] , tra Francia e Germania in Marocco e tra Gran Bretagna e Germania in occasione delle guerre combattute dalla Gran Bretagna contro i Boeri (1899-1902).
L’Italia riesce a ritagliarsi dei possedimenti in Eritrea e in Somalia, ma ad Adua (1896) fallisce ...
Leggi Tutto
Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] costretti dagli Inglesi a spostarsi dalla colonia del Capo verso N. Ne seguì un conflitto, conclusosi nel 1840, quando i Boeri ottennero gran parte del Natal dal nuovo capo z., Mpande, come compenso per l’aiuto fornitogli contro suo fratello Dingaan ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] , Richard Burdett, Mark Rylander e Jacques Herzog; il progetto finale è stato invece coordinato dal solo Boeri. La fase di realizzazione dell’estesa area espositiva (200 ha per 145 Paesi partecipanti, 16 organismi internazionali, governativi e non ...
Leggi Tutto
MILNER, Sir Alfred, visconte
Luigi Villari
Uomo politico britannìco. Nato a Bonn (Germania) il 23 marzo 1854, morto presso Canterbury il 13 maggio 1925. Educato a Tubinga, poi al King's College a Londra [...] politica ed economica del nuovo dominion. Nel 1904-5, preparò un primo progetto di governo rappresentativo nelle ex-repubbliche boere, che fu poi modificato e reso più ampio dal ministero liberale che nel 1906 succedette a quello conservatore. Nell ...
Leggi Tutto
buono-lavoro
(buono lavoro), loc. s.le m. Voucher, strumento di pagamento di una prestazione lavorativa occasionale e discontinua, non regolamentata da un contratto di lavoro.
• a luglio si è raggiunta [...] . (Enrico Cisnetto, Sicilia, 19 dicembre 2016, p. 12, Commenti) • Abbattute le false argomentazioni, il presidente Inps [Tito Boeri] chiarisce che comunque demonizzare i buoni lavoro è sbagliato. È «importante scoraggiare l’abuso dei voucher senza ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Nuova Zelanda fra il 1850 e il 1855, il Capo di Buona Speranza nel 1872, il Natal nel 1892, le stesse colonie boere dell'Orange e del Transvaal nel 1906-1907, per quanto sottomesse da pochi anni soltanto e al prezzo di lotta cruentissima. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] 1939 ottenne la Goethe-Medaille e nel 1941 l'Ehrenring des deutschen Films per Ohm Krüger (Ohm Krüger, l'eroe dei Boeri) di Hans Steinhoff; nel 1937 vinse il Nationaler Filmpreis tedesco e la Coppa Volpi al Festival di Venezia per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] ) ‒ crebbe in Sudafrica, dove il padre era stato inviato come vescovo, e partecipò giovanissimo alla guerra contro i Boeri. Nel 1904 emigrò in Canada, dove si guadagnò da vivere come cercatore d'oro, facchino, guardiano e pugile professionista ...
Leggi Tutto
selezione avversa
loc. s.le f. Difficoltà a individuare, a selezionare; con particolare riferimento all’economia.
• Oggi è quanto mai necessario un vero gioco di squadra tra banche e imprese. Perché [...] per le imprese che potrebbero, se meno tartassate, creare posti di lavoro e reddito, portandoci fuori dalla recessione. (Tito Boeri, Repubblica, 26 luglio 2013, p. 1, Prima pagina) • In breve nel campo delle assicurazioni, la nuova normativa orme ha ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...