• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Storia [88]
Biografie [63]
Geografia [27]
Africa [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [12]
Storia contemporanea [12]
Economia [12]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [11]

ARCHITETTURA E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

Architettura e condizione femminile Margherita Petranzan Una reale innovazione? In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] di Perugia e di Aosta e per nuove residenze a Perugia e in Romagna. Un’altra interessante figura femminile è quella di Boeri (n. 1924), architetto dal 1951, formatasi presso lo studio di Giò Ponti e di Marco Zanuso, con cui ha lungamente collaborato ... Leggi Tutto

YEOMANRY

Enciclopedia Italiana (1937)

YEOMANRY . Con questo termine inglese, derivato da yeoman "contadino proprietario; piccolo proprietario feudale e anche ufficiale subordinato" - parola questa imparentata con le voci tedesche Gau "distretto" [...] che provvedevano del proprio ai cavalli. Formazioni siffatte furono organizzate durante le guerre contro Napoleone e nella guerra contro i Boeri. Riorganizzata su altra base nel 1901 e quindi nel 1907, la Yeomanry fu mobilitata nella forza di 53 ... Leggi Tutto

DE WET, Christian

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico sudafricano, nato nell'Orange il 7 ottobre 1854, morto ivi il 3 febbraio 1922. Animato da ardente patriottismo, intrepido, famoso cacciatore, costituì un "comando" e se ne pose a capo contro [...] e fertile di stratagemmi. Ebbe un comando generale e vinse la battaglia di Reddersburg. Terminata la guerra, fu uno dei plenipotenziarî boeri alla pace di Vereeniging. Costituita l'Unione Sudafricana, il D. W. fu deputato al parlamento nel 1907 e poi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – INGHILTERRA – TRANSVAAL – TANGANICA – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE WET, Christian (1)
Mostra Tutti

LA RINASCITA AFRICANA

XXI Secolo (2009)

Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] chiude il Novecento con la fine del sistema di segregazione razziale in Sudafrica, il cosiddetto apartheid (in lingua afrikaans dei boeri olandesi) o anche ‘sviluppo separato’, e l’ascesa al potere di Nelson Mandela (1994). L’inizio del 21° sec. ha ... Leggi Tutto

Rosebery, Archibald Philip Primrose quinto conte di

Enciclopedia on line

Rosebery, Archibald Philip Primrose quinto conte di Uomo politico inglese (Londra 1847 - Epsom 1929); liberale, fu, durante il governo Gladstone, ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore [...] nel 1895, staccandosi in seguito sempre più dalle posizioni del partito liberale a causa del suo entusiastico sostegno alla guerra contro i Boeri e del suo voto contrario (1905) alla Home Rule. Scrisse una biografia di Pitt il Giovane e uno studio su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – TRIPLICE ALLEANZA – NAPOLEONE – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosebery, Archibald Philip Primrose quinto conte di (2)
Mostra Tutti

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] L'elemento ugonotto francese, ivi rifugiatosi dopo la revoca dell'editto di Nantes (1689) e fusosi in seguito con quello boero, apportava al Capo di Buona Speranza nuovi lieviti di progresso civile ed economico (l'introduzione fra l'altro della vite ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

miliardata

NEOLOGISMI (2018)

miliardata s. f. Quantità approssimativa di denaro che si aggira intorno al miliardo. • Pdl e Lega «stanno litigando sull’addizionale. Si sparano cifre sull’entità del buco, 40-50-60-70 milioni». Ma [...] legge obiettivo del 2001 per arrivare al «decreto del fare» (e disfare) lasciato in testamento da [Enrico] Letta. (Tito Boeri, Repubblica, 30 agosto 2014, p. 35, Commenti) • Ha suscitato molto clamore la lettura del lascito testamentario di Mario D ... Leggi Tutto
TAGS: FAUSTO BERTINOTTI – GAZZETTINO – PDL

Le città diventano verdi

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi Prestinenza Puglisi Le città diventano verdi Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] il fatto di abitare vicino a spazi verdi implica un ‘guadagno’ di 350 euro a persona. Rigenerazione urbana di Stefano Boeri Architetti La rigenerazione urbana è la capacità della città di reagire al suo stato di crisi permanente; il termine non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO CUCINELLA – POSTMODERNISTI – STEFANO BOERI

fiscal capacity

NEOLOGISMI (2018)

fiscal capacity loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti. • Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] di essere in grado di gestire gravi crisi, con effetti sociali dirompenti, come quella che stiamo attraversando. (Tito Boeri, Repubblica, 16 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • si è preso finalmente a parlare ‒ negli stessi documenti ufficiali ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AREA EURO – BRUXELLES – PD

unione bancaria europea

NEOLOGISMI (2018)

unione bancaria europea (Unione bancaria europea, unione bancaria), loc. s.le f. Trasferimento delle competenze relative alla vigilanza bancaria dalle autorità degli Stati membri all’Unione europea. • Quando [...] l’oggetto delle sue amorevoli attenzioni, la moneta unica, non ci sia più rendendo tutto questo lavoro del tutto inutile. (Tito Boeri, Repubblica, 9 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • L’altro nodo decisivo è quello dell’unione bancaria, misura tanto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – EMMA MARCEGAGLIA – UNIONE BANCARIA – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
boèro
boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali