LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] durante la prima crociata, la contesero a Boemondo, principe diAntiochia. Questi finalmente se ne impadronì (1098), soprattutto XII, col. 712 segg.; B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911; per i monumenti di Laodicea al Mare: A. Djemal ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] di Costantinopoli dagli attacchi di Goffredo di Buglione (1097), dirigendo i negoziati di pace tra Alessio e Boemondo principe diAntiochia Des J. B. Schriften, Leben und Bildung, in Byzantinische Zeitschrift, V (1896), pp. 74-111 e J. B. als Theolog, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] le congiure di G. Luigi Fieschi (1547) e di Giulio Cybo, e l’indipendenza della repubblica contro le pretese di Carlo V; ma con la concessione, fatta da Boemondodi Taranto, di larghi privilegi commerciali ad Antiochia, in cambio degli aiuti durante ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] . Sicché alla sua morte lasciò contrastata la successione (1127). Boemondo I, sposatosi a Costanza di Francia, morto egli pure nel 1111, lasciò il principato diAntiochia al figlio Boemondo II (morto nel 1131); e questi alla figlia Costanza ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Attraversarono il Bosforo sotto la guida di Stefano di Blois e di Raimondo di Tolosa, venuto a cercare l'alleanza bizantina contro i Normanni diAntiochia, e, appresa la notizia della prigionia diBoemondo, si proposero di marciare su Sīwās (Sïvas) e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] m.) ed ha il 22% di salinità (v.). Anche le maggiori valli sono disposte di Stefano, Rupen II (1175-1187). Questi, stanco di lottare contro il sultano selgiuchida Qīlìǵ Arslān II, contro Boemondo III principe diAntiochia, e contro Hethum signore di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] tempio la cui magnificenza è descritta in I Re, V-VIII. A sud del tempio, ove si eleva Antiochia, nipote diBoemondo VI principe diAntiochia e di Melisenda, figlia di Isabella di Gerusalemme e di Amalrico II di Lusignano. Dal 1269 il titolo di re di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] De Ruggiero, Diz. epigr., I, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real di Bari il primogenito Boemondo, ma due anni dopo gliela toglieva il fratello Ruggero. Fu in questo tempo che tre navi baresi, partite alla volta diAntiochia cariche di grano e di ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] (v. crociate). Si è fatta ad A. e ai Greci tutti l'accusa di avere spinto i principi cristiani alla crociata e di averne dei Selgiuchidi di Iconio. Grave colpo all'alleanza franco-bizantina fu l'occupazione diAntiochia per parte diBoemondo, sebbene ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] Boemondo, principe diAntiochia, e Tancredi d'Altavilla. Dopo un periodo div.); Manuele, altro figlio di Giovanni VI, fu despota della Morea. Anche sotto il dominio turco i C. tennero posizioni assai elevate: Mihail (sec. 16º), grazie ai favori di ...
Leggi Tutto