Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] città ebbe una storia quasi autonoma dal momento in cui Boemondo di Taranto la occupò nel 1083, iniziando il disgregamento , p. 176 e passim; De Sanctis, St. d. Rom., IV; Salvetti, Studi di St. antica, II; Corpus Inscriptionum Graec., 1797 ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] , Ausonî, Sibariti, Romani), la data di fondazione (secoli VI-IV a. C.), l'etimologia del nome. È ricordata nell'Itinerario Ottone II. Il normanno Ruggiero l'incendiò e il fratello Boemondo vi morì. Gli Svevi e gli Angioini le concessero privilegi ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] Antiochia per sposare la giovane principessa Costanza, figlia di Boemondo II, e assumere il governo dello stato. Accolse con giugno 1149.
Bibl.: E. Rey, Resumé chronologique de l'histoire des princes d'Antioche, in Rev. de l'Orient latin, IV (1896). ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] islamici. Il più antico esemplare si trova nel mausoleo di Boemondo a Canosa (opera di Ruggero di Melfi, tra il .v. Ma῾din, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 968-970; E. Baer, IV. Dans l'art islamique, ivi, pp. 981-989; F. Bodur, Türk Maden Sanatı/ The ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Puglia, S. Nicola di Casole presso Otranto, fondato da Boemondo d'Altavilla nel 1098-1099, mentre per S. Maria in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, s. IV, 13, 1-2, 1953-1956; S. Bottari, I rapporti tra l'architettura ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e i suoi figli Ruggero Borsa (m. nel 1111) e Boemondo I d'Altavilla (m. nel 1111) - di appoggio alla Chiesa , La cattedra dell'abate Elia. Precisazioni sul Romanico pugliese, BArte, s. IV, 59, 1974, pp. 1-17; H. Belting, Byzantine Art among Greeks ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] non poteva e non voleva impegnarsi nella lotta contro Enrico IV. Solo nel maggio 1084, dopo il rientro dall'Oriente, a farsi riconoscere il titolo di principe di Taranto. Nel 1096 Boemondo partì per la crociata e si impose a tutti per le capacità ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), miniato prima del 1161, ove viene ancora utilizzato l più importante uomo d'armi dell'epoca normanna nell'Italia meridionale fu Boemondo I d'Altavilla, principe di Antiochia, il cui mausoleo adiacente ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] apporre sui propri sigilli leggende in latino, dal principe di Taranto Boemondo (1090), che poco dopo sostituì tuttavia alla b. di per es., nel caso della celebre B. d'oro di Carlo IV (1356), che sancì una vera e propria costituzione dell'impero.In ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] comporre le controversie fra Leone re di Armenia e Boemondo conte di Tripoli circa la successione al principato di Antiochia sabotare il sostegno delle città padane allo scomunicato Ottone IV di Brunswick. Questa linea, per giunta, coincideva appieno ...
Leggi Tutto