CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] nr. 14, pp. 13-14), conosciuto col nome di Starkenberg dai Teutonici e col nome di Montfort dagli altri crociati. Infatti, nel giugno del 1228, BoemondoIV, principe diAntiochia e conte di Tripoli, accordò "en aide deu chastel" un contributo annuale ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] Boemondo d'Antiochia. La storiografia, al riguardo, ha sempre brancolato nel buio, senza considerare però che il principato diAntiochia entrò nello stemma di Federico II come arme diIV, a cura di F. Pagnotti, "Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] i genovesi avevano perso terreno.
Alla morte diBoemondo VII d’Antiochia (1287), Tripoli di Siria (Tarabulus) si proclamò città libera , nel 1290 lasciò Genova accettando la proposta di Sancio IV, nuovo re di Castiglia, che si rivolse a Zaccaria per ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] quanto sospetto è ciò che si legge nella Chronica, IV, 18 (Continuazione di Guido), pp. 486 s., circa il fatto che Oderisio agli stessi. La conquista diAntiochiadi Siria il 2 giugno 1098 da parte del normanno Boemondodi Taranto, a scapito ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] imposero la loro volontà di andare a liberare Boemondodi Taranto a Neocesarea, di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IVdi Baviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss.).
Partendo da Antiochia alla volta di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Antiochia.
Con un dispaccio, datato da Perugia 7 nov. 1252, il papa lo incaricò di riconoscere al principe diAntiochiaBoemondo Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Antiochia le procurarono un secondo marito. Il principe Boemondo figlio di Roberto il Guiscardo duca di Puglia , p. 191; Ordericus Vitalis Historia eccles., a cura di A. Le Prevost, Parisiis 1838-1855, II-IV, ad Ind.; R. Neapol. Archivii Monum., VI, ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] liberata, ossia la difesa diAntiochia, strappata nel corso della prima crociata da Boemondo I d’Altavilla al 345; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, IV, Bologna 1739, p. 688; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] crociati, spingendoli anche ad un'unione coi principi locali. Intervenne perciò presso BoemondoIV, conte di Tripoli, per ottenere la liberazione del patriarca d'Antiochia, Pietro, secondo quanto aveva chiesto il papa nella sua lettera del 13 ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] di S. Giovanni, e tra gli stessi Ospitalieri ed il vescovato di Nazareth. Cercò anche di metter pace (primavera del. 1259 o '60) tra Boemondo VI d'Antiochia . Era appena rientrato in Italia, quando Urbano IV, allora residente a Orvieto, il 13 febbr. ...
Leggi Tutto