S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Stefano di Blois e di Raimondo di Tolosa, venuto a cercare l'alleanza bizantina contro i Normanni diAntiochia, e, appresa la notizia della prigionia diBoemondo, si proposero di Ci pensava anche Filippo IVdi Valois, re di Francia, quando scoppiò ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , ma soltanto sulla fine del sec. IV, l'Armenia minore fu spartita in due di Stefano, Rupen II (1175-1187). Questi, stanco di lottare contro il sultano selgiuchida Qīlìǵ Arslān II, contro Boemondo III principe diAntiochia, e contro Hethum signore di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e nelle monete i due titoli di re di Cipro e di Gemsalemme.
Il titolo di re di Gerusalemme fu però con minori diritti nel sec. XIII preteso da un'altra serie di principi: Maria d'Antiochia figlia del principe d'A. BoemondoIV, contestò al nipote Ugo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di Bari il primogenito Boemondo, ma due anni dopo gliela toglieva il fratello Ruggero. Fu in questo tempo che tre navi baresi, partite alla volta diAntiochia cariche di grano e diIV istituì il Collegio reale e accolse la domanda dei Baresi di poter ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe diAntiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] l'invito dal re Folco di Gerusalemme di recarsi ad Antiochia per sposare la giovane principessa Costanza, figlia diBoemondo II, e assumere il governo dello stato. Accolse con premura l'invito. Giunto in Antiochia egli vi trovò una situazione ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] tal proposito sembra esplicito quel passo del Chronicon Casauriense (1726, IV, 21, col. 859) in cui è posto in evidenza denaro. Boemondo, il figlio avuto con Alberada e signore di Taranto, partiva per la crociata e diveniva principe diAntiochia, il ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] formò il principato crociato diAntiochia; successivamente il nipote diBoemondo, Tancredi d'Altavilla (m. nel 1112), Ruggero di Salerno (m. nel 1119) e Boemondo II d'Altavilla (m. nel 1131) furono sovrani normanni diAntiochia, dove peraltro poco è ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sigilli leggende in latino, dal principe di Taranto Boemondo (1090), che poco dopo sostituì tuttavia alla b. di tipo greco il sigillo su cera b. d'oro del re Ottocaro I di Boemia, a partire dal 1217, e del re Bela IVdi Ungheria, verso la metà del 13° ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Gerusalemme e Antiochia, il contrasto fra Leone II re d’Armenia, Boemondodi Tripoli e i Templari, per il controllo diAntiochia Sicardo, contro gli Alessandrini, sostenitori di Ottone IV. Con la funzione di legato svolse il suo ultimo incarico ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Boemondo II, titolare di quelle terre. Poco tempo dopo ottenne la sovranità ufficiale sulla metà di Palermo che era ancora di pertinenza degli eredi di 2006, a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2008; Giorgio diAntiochia: l’arte della politica ...
Leggi Tutto