• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [30]
Biografie [28]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Storia medievale [2]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] al principe Boemondo IV di Antiochia-Tripoli . 191, 201 s., 355, 420, 425, 427, 461, 921; III, pp. 41, 45, 82 s.; V, p. 591; Guglielmo di Imperiale di Sant'Angelo, Genova 1490, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 178, 192 s.; V. De Bartholomaeis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO DʼANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA

Federiciana (2005)

FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA AAlberto Meriggi Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] d'origine della madre, da alcuni ritenuta una donna musulmana e da altri identificata perfino nella figlia del principe Boemondo d'Antiochia volta figlio di Riccardo, fratello di papa Innocenzo III. Giovanni era un feudatario che possedeva diversi ... Leggi Tutto

EMBRIACO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Nicola Jean Cancellieri Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] vantaggi economici. Già nell'aprile 1189 il principe Boemondo d'Antiochia accordò loro, come ricompensa per l'aiuto decisivo osservare fedelmente la pace che, per volontà di papa Clemente III, doveva essere conclusa con i Pisani e, nel luglio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBRIACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro) Jean Cancellieri È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] che partecipò alla crociata del 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, e Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 22, 30, 80, 81, 107, 116, 121, 143, 147; III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIACO, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] , quando venne tenuto un concilio a Poitiers. Boemondo era molto più anziano di C. essendo nato principe d'Antiochia, V, ibid. 1902, pp. III s.; Annales de St-Aubin d'Angers, a cura di L. Halfen, in Recueil d'annales angevines et vendómoises, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] occupò Costantinopoli, detronizzando Niceforo III Botoniate (1081). Lottò dapprima il Guiscardo duca di Puglia, che d'accordo con il papa Gregorio VII era Asia Minore. Ma l'occupazione di Antiochia da parte di Boemondo, e la formazione di stati latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] d' III, pp. 89-95, 102). Le clausole riguardanti le fortezze degli Ospitalieri e dei Templari sembrano implicare una ritorsione di Federico per la loro tenace opposizione e forse anche quelle riguardanti Antiochia e Tripoli, possessi di Boemondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] truppe di Boemondo d'Altavilla, principe di Antiochia. D. e i Pisani intervennero in aiuto di Boemondo; ma l Pisanos facta, ibid., p. 89; J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, III, Venetiis 1758, p. 46; App., coll. 92-94, n. 64; F. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

CIPRO, REGNO DI

Federiciana (2005)

Cipro, Regno di Michel Balard La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II. L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] . Approdato a Cipro il 5 maggio, il re d'Inghilterra, per ritorsione, portò a termine in un del figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo legato 1250 Enrico I sposò Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO, REGNO DI (2)
Mostra Tutti

ENRICO I, RE DI CIPRO

Federiciana (2005)

ENRICO I, RE DI CIPRO MMichel Balard Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] Champagne, che nominò luogotenente del Regno Filippo d'Ibelin. Papa Onorio III, preoccupato per la debolezza della monarchia, Nel settembre 1250, E. si risposò con Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque un figlio, il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARI – GIOVANNI DI BRIENNE – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I, RE DI CIPRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali