• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [28]
Storia [30]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Storia medievale [2]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] G., Boemondo (I) di Taranto, principe di Antiochia. G H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 191; Vita Karoli comitis a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVI, Roma 1922, p. 102; Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] importante fu l’incarico (27 aprile 1199) di comporre (d’intesa con i vescovi lombardi) il contrasto tra Piacenza e III lo incaricò di mediare il conflitto tra Leone, re di Armenia, e Boemondo di Tripoli per il controllo del principato di Antiochia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] andare a liberare Boemondo di Taranto , pp. 399 s.), ad Antiochia, dove si riunirono i superstiti settembre 1104 nella difesa di Giaffa (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del , Innsbruck 1865-1883, n. 3049; III, Acta Imperii adhuc inedita, ibid. 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Opizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Opizzo Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII. Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] incaricò di riconoscere al principe di Antiochia Boemondo VI, che aveva allora compiuto i IV: il 2 nov. 1268 Carlo d'Angiò, che l'11 febbraio lo aveva concilio. Il 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – ITALIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Opizzo (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] anni, G., riconciliatosi con Ruggero e Boemondo d'Altavilla, ritornò in Italia riottenendo i beni quello degli assediati in Antiochia. G. e suo du bassin du Crati de 1044 à 1139, in Atti delle III Giornate normanno-sveve… 1977, Bari 1979, pp. 220 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNEVILLE, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNEVILLE, Ruggero di ** Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] non partì con l'Armata raccolta da Boemondo, ma, qualche mese più tardi, con Panornú 1733, 1, p. 76; 11, p. 770; La Chanson d'Antioche, a cura di P. Paris, Paris 1848, 1, p. 259 historiens des Croisades. Ristoriens occidentaux, III, Paris 1866, p. 127; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Guido d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guido d' Raoul Manselli Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] da Antiochia, assediata da Kerboga, governatore di Mossui. Ritroviamo l'A. col fratello Boemondo, quando Paris 1941, pp. 51, 54; III, ibid. 1945, pp.102, 104, 105, 107, 120, 122; F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis ler Comnène, Paris 1900, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – ALESSIO COMNENO

Marìa principessa di Antiochia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia. In contrasto col nipote Ugo III, re di Cipro, accampò dei diritti sul regno di Gerusalemme, quale discendente di Boemondo II [...] e di Alice. Non potendoli far valere, li vendette a Carlo d'Angiò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – CARLO D'ANGIÒ – RE DI CIPRO – BOEMONDO II – ARMENIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali