• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [62]
Storia [60]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Storia medievale [2]
Geografia [2]
Italia [2]

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] essi prestarono il loro aiuto al principe Boemondo IV di Antiochia-Tripoli contro alcuni , 98, 100 n. 1, 104 n. 5, 143, 151, 155 s., 204 n. 2, 206, 242, 337, 549; II, ibid. 1897, pp. 20, 37, 38 n. 1, 96, 105, 108, 124 n. 1, 134, 490, 493 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] Borsa, rimasto nel Ducato, il Guiscardo lascia in Albania Boemondo; l'anno successivo si avvia alla volta di Roma in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno. Atti delle II Giornate normanno-sveve… 1975, Bari 1991, pp. 162-166; J. France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] il conflitto tra Leone, re di Armenia, e Boemondo di Tripoli per il controllo del principato di Antiochia 150-152, 161, 196, 219; Id., Cartari dell’abazia di Rivalta Scrivia, II, Pinerolo 1911, pp. 62, 88; F. Cognasso, Documenti inediti e sparsi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

COCCONATO, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto (Oberto) di Aldo A. Settia Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido. Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Acqui. Più tardi saranno cappellani del C. anche Boemondo di Vezza e Ardizzone di Trino, il primo già romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio capitolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] : Ruggero duca di Puglia morì il 22 febbraio, Boemondo di Taranto e Antiochia il 7 marzo e in , 5844 s., 6012, 6094, 6301; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 299, 340, 371; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO di Segni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO di Segni, santo Hartmuth Hoffmann Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] come legato pontificio in Francia insieme con Boemondo I di Antiochia, per propagandare i piani médiévale, I, 1-2, Paris 1959, passim; J. G. Rowe, Paschal II,Bohemund of Antioch and the Byzantine Empire, in Bulletin of the John Rylands Library, IL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOEMONDO I DI ANTIOCHIA – ANSELMO DI CANTERBURY – BERENGARIO DI TOURS – CANTICO DEI CANTICI

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] contro il cancelliere, mossagli dal conte di Manoppello Boemondo di Tarsia - di aver occupato Mandra e , p. 1684; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 184, 265, 331, 335, 377, 473, 475, 643, 682 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Anagni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Anagni, santo Amalia Galdi PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] e a seguire – per quanto fosse ormai molto anziano – Boemondo d’Altavilla nella prima spedizione crociata. Anche in questo caso la circondato. Il 4 giugno del 1109 (o 1110) Pasquale II emanò un diploma di canonizzazione di Pietro, rivolto ai vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – ILDEBRANDO DI SOANA – COSTANTINO CAETANI

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] , essi imposero la loro volontà di andare a liberare Boemondo di Taranto a Neocesarea, nel nord-est dell'Anatolia sancito a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II l'11 apr. 1111; egli anzi con altri "ceteri regis laterales", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Alessandra Daga Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] G. intervenne col suo esercito in favore di Boemondo nella contesa nata tra quest'ultimo, figlio di 302 s., 330-332, 374; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, II, 2, 1022-1492, Napoli 1960, p. 75; M. Schipa, Storia del Ducato napoletano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali