DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] contro Harran. Nello stesso anno D., poi, rientrò in Europa al seguito dello stesso Boemondo. Si recò allora a Roma da papa Pasquale II per chiedergli di rivedere le decisioni presenel sinodo gerosolimitano. La sentenza pontificia fu dilazionata per ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di LXXXVIII (2008), pp. 1-33; L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe di Antiochia, Avellino 2009, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Federico Il con Plaisance, figlia del principe Boemondo "le Borgne" di Antiochia. F. nacque invece 1977, pp. 359 s., 362 s., 366 ss., 372 ss.; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1978, pp. 178, 196, 295, 298 s., 368, 370 s., 454 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] sia per l'errore nella datazione (la nascita di Ruggero II va posta quasi certamente al dicembre 1095), sia per l' trionfalmente come, mentre il padre scacciava Enrico IV da Roma, Boemondo poneva in fuga l'altro imperatore, Alessio, presso Valona. Al ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] . Compare per la prima volta sulla scena politica nel 1096, quando, dopo l’appello di papa Urbano II a Clermont Ferrand, suo cugino Boemondo, in rotta totale col fratellastro Ruggero Borsa, duca di Puglia, si pose a capo del contingente italo ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Acri si diresse a Tripoli per regolare la contesa che vedeva contrapposti il re di Antiochia-Tripoli, Boemondo IV, e il re armeno Leone II, per la successione antiochena senza però riscuotere alcun successo. Soffredo fu trattenuto a Tripoli per mesi ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] Valona, conquistata poco prima dal figlio Boemondo mandato in avanscoperta, quindi occupò Corfù nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 53 s.; R. Cessi, Venezia ducale, II, Commune Veneciarum, Venezia 1965, pp. 45, 52, 56, 59, 62, 68-73, 75 ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Annae Comnenae Alexias, a cura di D.R. Reinsch - A. Kambylis, I-II, Berolini 2001, pp. 41, 48 s., 133 s., 180.
V. Von military history, III (2005), pp. 72-87; L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe di Antiochia, Avellino 2009, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] 1108 i Normanni, sotto la guida di Boemondo figlio di Roberto il Guiscardo, sferrarono un in Venice, Washington, D.C., 1960, pp. 23 s., 46, 87; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Venezia 1965, pp. 136, 154 s., 173, 186, 190 ss., 203-206, 210, 212 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] 1181 G. ebbe un figlio, che fu battezzato col nome di Boemondo, e che fu subito investito del Ducato di Puglia. La notizia nonché un ingente legato lasciato a suo tempo da Guglielmo a Enrico II. G. fu liberata e venne scortata a Messina, dove prese ...
Leggi Tutto