GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] . La prima notizia sicura è del 1081 quando il normanno Boemondo (v.) s'impossessò della città e la fortificò. Nel 1204 Carlo Tocco (v. epiro). Nel 1431 fu conquistata da Murad II. L'insurrezione del 1612 guidata dal vescovo di Triccala, Dionisio ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] Comneno (1081-1118), si distinse nella guerra navale contro Boemondo e Tancredi Altavilla, occupando Laodicea e la costa siriaca , Michele, nel sec. XVI, per i favori del sultano Selim II e l'amicizia del gran vizir, Mehmed Soqolli, salì a una ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] (1097), dirigendo i negoziati di pace tra Alessio e Boemondo principe di Antiochia (1108), decidendo col suo intervento opportuno . Fu in buoni rapporti col nuovo imperatore, Giovanni II Comneno, che accompagnò nella spedizione di Siria (1137); ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] i Luoghi Santi, e i più astuti (dello stampo di Boemondo) aventi altro motivo segreto, cioè la speranza di poter des croisades: Historiens grecs, I, Parigi 1875, pp.1-204; Commentario, II, ivi 1881, pp. 3-120.
Versioni: francese di L. Cousin, Parigi ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] Antiochia, dove sedusse Filippa di Poitiers, sorella del principe Boemondo e dell'imperatrice Maria; poi, abbandonatala, fuggì a vedova, poi altri parenti; si dichiarò protettore del piccolo Alessio II e con lui si fece incoronare in Santa Sofia. Ma ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] di Siria con grandi forze; costretto dal luogotenente del re, Boemondo III d'Antiochia, a fuggire, riuscì subito dopo a sconfiggerlo Chiesa a separarsi dalla consorte Agnese, figlia di Jocelyn II di Courtenay, per i legami di consanguineità, sebbene ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] Venezia intanto combatté insieme con gli Ungheresi contro Boemondo, principe di Taranto, il quale aveva attaccato nemzet tört. (Storia della nazione ungherese), 2ª ed., Budapest 1899; I; Szilágyi-Marczali, A magy. nemzet. tört., Budapest 1896, II. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo della montuosa Pisidia, di cui giace all'estremità settentrionale presso il piccolo fiume Anthius. Essa fu fondata in sito illustre per il santuario della divinità frigia [...] di Giudei.
Nel 1037 fu presa dai crociati di Boemondo di Taranto. Essa giace nel posto oggi occupato dalla città monetazione va dal primo sec. a. C. a Claudio II.
Bibl.: A. Forbiger, Handb. der alten Geographie, II, Lipsia 1844, p. 326; W. M. Ramsay, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] con il trattato che fu stipulato nel giugno 1277 fra Boemondo VII, principe titolare di Antiochia, e il doge di chimie au Moyen Âge, Paris, Imprimerie Nationale, 1893, 3 v.; v. II: L'alchimie syriaque.
Derry 1960: Derry, Thomas K. - Williams, Trevor ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . Il più antico esemplare si trova nel mausoleo di Boemondo a Canosa (opera di Ruggero di Melfi, tra il Art, Tokyo 1964; U. Scerrato, Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan II, AnnION, 14, 1964, pp. 673-714; id., Una caldaia iranica in ...
Leggi Tutto