GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] normanni, ma, dopo un abboccamento a Melfi con Boemondo, si fece convincere a un'alleanza che li avrebbe , 359, 455; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X pp. 25-27; F. Trinchera, ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] arcivescovo di Bari, da parte di Costanza, vedova di Boemondo d’Altavilla principe d’Antiochia (CDB, I, n. 1264), a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897; II, Le pergamene del duomo di Bari (1266-1309), Bari 1899, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] lui il personaggio che partecipò alla crociata del 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCLXXI V al MCCXXIV, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] .
In seguito alle nuove nozze di Alice di Champagne con Boemondo V di Antiochia, A. fu tra i primi a protestare però glielo negarono. Quando giunse a Cipro la flotta inviata da Federico II, A. prese contatto con gli imperiali a Kiti e fu denunciato ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] nell’orbita farnesiana le due opere postume: il poema in venti canti Boemondo o Antiochia difesa (Bologna 1651), pubblicato dal fratello Ferdinando e dedicato a Ranuccio II Farnese, e la tragedia il Conte Ugolino (Roma 1724), uscita a cura ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] Tancredi di Ascanio Grandi (1632)e due lavori intitolati Boemondo dovuti a Giovanni Mario Verdizzoti (1607)e a Giovan , Biblioteca dell'eloquenza italiana, Roma 1706, I, pp. 273 s.; II, pp. 106, 373; S. Dolci, Fasti litterario-ragusini sive virorum ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] Ruffo – insieme a Carnevale di Pavia e Boemondo di Oppido – fu nominato dallo zio Pietro p. 131 n. 139; XIV, p. 144 n. 84; N. Jamsilla, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi, a cura di F. De Rosa, Cassino 2007, pp. ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] dagli altri baroni. In compagnia forse di Boemondo di Tarsia, conte di Manoppello, G. 676; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Lamberto de Fornari, fu inviato quale ambasciatore al principe Boemondo IV d'Antiochia che, nel dicembre di quell'anno -LXV; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] o Lucia) di Antiochia, sua moglie, sorella di Boemondo VII, principe di Antiochia e conte di Tripoli, . Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 178, 181; M. Amari, La guerra del ...
Leggi Tutto