GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] del defunto duca Ruggero, Guglielmo di Lesina, Boemondo di Tarsia), mentre per altri egli seguì la Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari-Roma 1999, pp. 124- ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Cristo e s. Michele, fa riferimento a un tumulus [Christi] (MGH. Poëtae, II, 2, 1884, p. 230); non è chiaro se con ciò si intenda l’ più schematica del S. venne fatta realizzare dal duca Boemondo di Taranto (m. nel 1111), dal 1098 principe di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] 10° (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 3r), nel Menologio di Basilio II, della fine del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. a Casole, presso Otranto, fondato alla fine del sec. 11° da Boemondo I d'Altavilla, principe di Antiochia; la chiesa di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] a tutte le parti il principe Boemondo V di Antiochia.
Dato che Federico II si rifiutò di rispondere a ss., 47 ss., 58 s.; G. Del Giudice, R. F. al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XV(1890), ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] M. all’Opera. Nel 1167, anche Boemondo III di Antiochia concesse privilegi ai mercanti veneziani 2, 114-121, 123, 125, 282, 333 s.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, p. 537 n. 279; III, ibid. 1968, pp. 33-35, 37, 51, 54, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , come quelle di Roberto il Guiscardo nel 1083 e di Boemondo nel 1096, descritte da Anna Comnena (Alexiás, VI, 1 pp. 32-33; Anna Comnena, Alexiás, a cura di L. Schopen, in CSHB, II, 1839, pp. 7269-272.
Letteratura critica. - W.M. Leake, Travels in ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] temporaneamente a separarlo dagli altri frondisti (capeggiati da Boemondo di Manoppello) e lo trasse dalla sua . Huygens, Turnhout 1986, p. 914; The correspondence of Thomas Becket, 1162-1170, II, a cura di A.J. Duggan, Oxford 2000, n. 221, pp. 966- ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] 1098 il primo principe di Antiochia, Boemondo, figlio del normanno Roberto Guiscardo, basso impero e nell'alto Medioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, II, Milano 1941, p. 271; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, ibid., ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] essi prestarono il loro aiuto al principe Boemondo IV di Antiochia-Tripoli contro alcuni , 98, 100 n. 1, 104 n. 5, 143, 151, 155 s., 204 n. 2, 206, 242, 337, 549; II, ibid. 1897, pp. 20, 37, 38 n. 1, 96, 105, 108, 124 n. 1, 134, 490, 493 ss., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Borsa, rimasto nel Ducato, il Guiscardo lascia in Albania Boemondo; l'anno successivo si avvia alla volta di Roma in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno. Atti delle II Giornate normanno-sveve… 1975, Bari 1991, pp. 162-166; J. France ...
Leggi Tutto