GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] : Ruggero duca di Puglia morì il 22 febbraio, Boemondo di Taranto e Antiochia il 7 marzo e in quello stesso torno di , LII, London 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 n. 767; Eadmer ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] legato pontificio in Francia insieme con Boemondo I di Antiochia, per propagandare i piani di XV (1966), p. 110; R. Volpini, Additiones Kehrianae, I, in Riv. stor. d. Chiesa in Italia, XXII(1968), pp. 337-41. Fondamentali sono le biografie di G. ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] agli stessi. La conquista di Antiochia di Siria il 2 giugno 1098 da parte del normanno Boemondo di Taranto, a scapito dalla richiesta di intercessioni a lui rivolta dal re Ladislao I d’Ungheria, ma anche dallo splendido breviario che va sotto il suo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] volontà di andare a liberare Boemondo di Taranto a Neocesarea, nel (Hagenmeyer, 1905, pp. 399 s.), ad Antiochia, dove si riunirono i superstiti non solo della ucciso nel settembre 1104 nella difesa di Giaffa (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del B. si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] 1252, il papa lo incaricò di riconoscere al principe di AntiochiaBoemondo VI, che aveva allora compiuto i quindici anni, la maggiore in eredità da papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlo d'Angiò, che l'11 febbraio lo aveva preso sotto la sua ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] II, in particolare nelle relazioni con Boemondo IV di Antiochia.
Anche la scelta da parte di col. 777; L’estoire de Eracles l’empereur et la conquête de la terre d’outre-mer, in Recueil des historiens des croisades. I. Historiens occidentaux, II, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] il personaggio che partecipò alla crociata del 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, e che, L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 22, 30, 80, 81, 107, 116, 121, 143, 147; ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] insieme a Gazo de Echinard, e quelle di capitano della Terra d’Otranto. Nei primi anni di guerra si occupò in particolare della Luciana (o Lucia) di Antiochia, sua moglie, sorella di Boemondo VII, principe di Antiochia e conte di Tripoli, rimasta ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] prima crociata. Egli non partì con l'Armata raccolta da Boemondo, ma, qualche mese più tardi, con quella guidata da , Sicilia sacra, Panornú 1733, 1, p. 76; 11, p. 770; La Chanson d'Antioche, a cura di P. Paris, Paris 1848, 1, p. 259; II, pp. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] fuggiaschi da Antiochia, assediata da Kerboga, governatore di Mossui. Ritroviamo l'A. col fratello Boemondo, quando come risulta dal Necrologio di S. Matteo di Salerno.
Fonti e Bibl.: La Chanson d'A ntioche, a cura di P. Paris, I, Paris 1848, p. 79 e ...
Leggi Tutto