Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondodi Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] suo erede il nipote Raimondo Rupèn, figlio di una nipote di Leone, che si era schierato in suo favore. Ma gli abitanti diAntiochia aprirono le porte al figlio cadetto del principe BoemondoIV, già conte di Tripoli. Ne nacque un conflitto, in cui ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] 898 ss.). Federico, accolto da Riccardo Filangieri, che vi è giunto col grosso della spedizione, e da BoemondoIV principe diAntiochia, deve affrontare il problema dei suoi diritti imperiali su Cipro. Si ferma cinque settimane nell'isola, dove entra ...
Leggi Tutto