Figlio (m. 1233) diBoemondo III, s'impadronì della contea di Tripoli alla morte del fratello maggiore, Raimondo, che l'aveva avuta nel 1187, e del principato d'Antiochia alla morte del padre (1201), che [...] re d'Armenia Leone II (cui si era rivolto per aiuto, prima della morte, il padre di B. stesso). La guerra finì solo nel 1222, con il matrimonio tra Filippo, secondogenito di B., e Isabella figlia del re armeno. Venuto a conflitto con l'ordine degli ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] veneziani in viaggio per Costantinopoli. Dopo alcuni tentativi falliti di approdare al Regno di Gerusalemme essi prestarono il loro aiuto al principe BoemondoIVdiAntiochia-Tripoli contro alcuni feudatari ribelli. In compenso ricevettero nel ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] un atto diBoemondoIV, principe diAntiochia, e nel febbraio 1207 un atto di Giuliana di Cesarea; è probabile che sia ancora lui il personaggio che partecipò alla crociata del 1217 con BoemondoIVdiAntiochia e Andrea, re di Ungheria, e ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] principato diAntiochia, ove Tancredi governava come reggente, egli lasciò alla vedova Costanza e al figlio Boemondo II , Résumé chronol. de l'hist. des princes d'Antioche, in Revue de l'Orient latin, IV (1896), pp. 323-334; R. Röhricht, Geschichte ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondodi Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] suo erede il nipote Raimondo Rupèn, figlio di una nipote di Leone, che si era schierato in suo favore. Ma gli abitanti diAntiochia aprirono le porte al figlio cadetto del principe BoemondoIV, già conte di Tripoli. Ne nacque un conflitto, in cui ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] V, figlio diBoemondoIV d'Antiochia (1223) e, annullato questo matrimonio, Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] l'aiuto dei Veneziani e dell'imperatore Enrico IV, contro Roberto il Guiscardo duca di Puglia, che d'accordo con il papa di Nicea (1096), combattendo anche i Turchi in Asia Minore. Ma l'occupazione diAntiochia da parte diBoemondo, e la formazione di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] IVdi Tripoli, appoggiato dai templari e dai giovanniti; ma le proposte di compromesso da lui avanzate erano fallite per l'ostruzionismo diBoemondo e dei giovanniti. Il C. stesso, dopo il suo arrivo in Terrasanta, si recò, passando per Antiochia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] principe Boemondo V diAntiochia.
Dato che Federico II si rifiutò di rispondere a questo piano di ., 681 s.: 699 s.; III, pp. 58, 117 ss., 151 s., 223 s., 283 ss., 294, 296 s.; IV, 2, pp. 772 ss., 792 s.; V, 1, pp. 359 ss., 555, 574, 586 s.; V, 2, ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] i baroni ciprioti.
In seguito alle nuove nozze di Alice di Champagne con Boemondo V diAntiochia, A. fu tra i primi a protestare energicamente contro la volontà della regina di affidare la reggenza di Cipro al marito, pregiudicando così i diritti del ...
Leggi Tutto