Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] , E. aumentò considerevolmente la sua potenza in Germania e nell'Europa centrale, procurando il conferimento della corona di Boemia al proprio figlio Giovanni (1310). Passate quindi le Alpi nell'ottobre dello stesso anno, cinse a Milano la corona ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l'influsso sempre crescente [...] dell'oligarchia magnatizia e la pressione dei nemici esterni, austriaci e boemi. Unico suo successo fu l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia (1278). Si ritirò fra le orde cumane, stanziatesi da poco nel paese e ancora pagane, aprendo la ...
Leggi Tutto
WEBER, Ottokar
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato il 10 marzo 1860 in Praga, ivi morto il 9 marzo 1927. Libero docente nel 1887, nel 1900 professore ordinario, successe ad Augusto Fournier [...] Böhmen e collaboratore dell'organizzazione per la cura degli archivî, musei e monumenti tedeschi, partecipò alla vita culturale della Boemia.
Nelle sue opere, di carattere espositivo, usò di un'arte formale che si riallaccia al suo predecessore e fu ...
Leggi Tutto
Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla [...] tedesca. Nel 1331 parte della città e del ducato entrò in possesso della corona polacca, il rimanente passò alle dipendenze feudali del regno di Boemia. Riacquistata unità e autonomia (1480) con il duca Giovanni II, il principato fu annesso alla ...
Leggi Tutto
WERDER, August, conte von
Alberto Baldini
Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] Guardie del corpo a cavallo. A 17 anni entrò a far parte dell'esercito prussiano. Durante la campagna del 1866 in Boemia comandò una divisione dell'armata del principe Federico Carlo. Nella campagna del 1870 ebbe il comando del corpo destinato all ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile originaria della Franconia. Capostipite della famiglia è considerato Erkinger di Seinsheim, consigliere dell'imp. Sigismondo, che (1429) acquistò la signoria di Schwarzenberg. Dal [...] conti dell'Impero, nel 1760 di principi dell'Impero e acquistò vasti possedimenti in Stiria (Murau), in Carnia, in Boemia (Krumlov), nel Baden (Kletgau). Nel 1703 furono costituiti due maggioraschi, l'uno con i possessi della Franconia, della Stiria ...
Leggi Tutto
Storico ceco (Chlumec nad Cidlinou 1846 - Praga 1929); fondò la nuova storiografia ceca su basi rigorosamente scientifiche. Prof. di storia all'univ. di Praga (1885), prese parte attiva alla vita politica, [...] asburgica. Opere principali: Quellen und Untersuchungen zur Geschichte der böhmischen Brüder (1878-82); Čechy a Prusy ve středověku ("La Boemia e la Prussia nel Medioevo", 1897); Chelčický a Jednota v XV. století ("Chelčický e l'unione dei Fratelli ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dalla fine del V agli inizi del IV sec. a.C. nel Nord-Ovest del bacino dei Carpazi, in Moravia e in Boemia si ebbe un’importante migrazione di Celti. Nuove necropoli con tombe senza tumulo sono scoperte anche nella Bassa Austria e nella Slovacchia ...
Leggi Tutto
WALDERSEE, Alfred, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano, nato a Potsdam l'8 aprile 1832, morto ad Hannover il 5 marzo 1904. Uscito dal corpo dei cadetti nel 1850, entrò nell'artiglieria [...] campo del principe Federico Carlo. Passato nel 1866 allo stato maggiore generale, partecipò nello stesso anno alla campagna di Boemia. Dopo una breve permanenza in Francia in qualità di addetto militare, fu richiamato in patria. Nel 1870 prese parte ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] a Milano fu incoronato re d'Italia, poi a Roma (1433) fu incoronato imperatore da Eugenio IV. Morì mentre in Boemia si preparava una nuova insurrezione contro di lui. La difesa delle posizioni acquisite di fronte al pericolo polacco dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...