• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [2216]
Storia [580]
Biografie [887]
Religioni [238]
Arti visive [242]
Letteratura [110]
Geografia [82]
Archeologia [87]
Europa [71]
Musica [75]
Storia delle religioni [64]

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Giovanni Battista, in data 28 luglio 1829, il L. risulta nato in data imprecisata a "Wittemberg, in Boemia", cioè Winterberg o Winperk, nella Boemia meridionale (Consonni, p. 247). Comunque, in quasi tutti i documenti il L. è definito o si definì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

Malipièro

Enciclopedia on line

Malipièro Famiglia veneziana, ricordata anche, nei documenti più antichi, con il cognome Mastropiero, venuta da Antino o forse dalla Boemia. Suoi membri si distinsero nella vita pubblica veneziana: fra essi i dogi [...] Orio (latinizz. Aureus; 1178-92), noto per la sua Promissio de malefitiis in materia penale emanata nel 1181 (gli è anche attribuita, sembra senza fondamento, l'emissione di una moneta d'argento da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA VENETA – CARMAGNOLA – GALLIPOLI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro (1)
Mostra Tutti

SEYSS-INQUART, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEYSS-INQUART, Arthur Silvio FLIRLANI Uomo politico, nato il 22 luglio 1892 a Staunen, vicino ad Iglau, in Boemia. Studiò legge a Vienna, combatté durante la prima Guerra mondiale sull'Isonzo; dal 1921 [...] esercitò l'avvocatura a Vienna. Fu sempre assertore dell'Anschluss. Nel 1937 e 1938, come consigliere di stato prima e poi (su richiesta di Hitler) come ministro degli Interni nel quarto gabinetto Schuschnigg, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NORIMBERGA – AVVOCATURA – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSS-INQUART, Arthur (2)
Mostra Tutti

Rodòlfo II Imperatore

Enciclopedia on line

Rodòlfo II Imperatore Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] imperiale; colpito da malattia mentale e per questo deposto (1606), R. cedette al fratello Mattia Austria, Ungheria, Moravia (1607) e Boemia (1611). Vita e attività Figlio di Massimiliano II e di Maria di Spagna, figlia di Carlo V; inviato in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA DI SPAGNA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo II Imperatore (2)
Mostra Tutti

Polišenský, Josef

Enciclopedia on line

Storico ceco (Prostějov 1915 - Praga 2001); professore di storia all'università di Praga (dal 1958), studiò le relazioni internazionali della Boemia durante l'insurrezione antiasburgica e la guerra dei [...] Trent'anni; ampliò poi la prospettiva dei suoi studî a tutta l'Europa nel periodo seguente la guerra di Fiandra. Opere principali: Nizozemská politika a Bílá Hora ("La politica dei Paesi Bassi e la Montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROSTĚJOV – EUROPA – PRAGA

Budovec z Budova, Václav

Enciclopedia on line

Uomo politico ceco (n. 1551 - m. Praga 1621); viaggiò molto attraverso l'Europa; capo politico dei Fratelli boemi, alla dieta di Boemia (1603) sostenne coraggiosamente la libertà di religione, poi (1609) [...] sancita da Rodolfo II nelle "lettere di maestà", in seguito alle quali chiese boeme non cattoliche si fusero nella Confessione boema. A capo della rivolta boema contro gli Asburgo, partecipò alla defenestrazione di Praga (1618), e dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – RODOLFO II – ASBURGO – EUROPA

Stéfano II re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Stéfano II re d'Ungheria Figlio (n. 1101 - m. 1131) di re Colomanno, salì al trono nel 1116. Spirito avventuroso, fu sconfitto (1116) da Vladislao di Boemia; condusse poi lunghe lotte con Venezia per il dominio della Dalmazia; [...] voltosi quindi contro l'Austria, ne ebbe il paese devastato. Nel 1123 portò il suo esercito in terra russa, ma fu poi distolto dall'impresa dai signori ungheresi. Ottenne (1124) qualche successo in Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMANNO – SEBENICO – DALMAZIA – BISANZIO – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

Adalbèrto I di Babenberg margravio d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1055) di Leopoldo I, successe al fratello Enrico nel 1018. Seguì l'imperatore Enrico III nelle sue spedizioni contro la Boemia e l'Ungheria e, per le terre che n'ebbe in compenso, fece della [...] marca orientale un forte principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I – UNGHERIA – BOEMIA

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche [...] contro Valdemaro di Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ ANSEATICHE – CARLO DI BOEMIA – ENRICO II

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] didascalici e religiosi di T. Štítný. Con questo autore e con i teologi M. z Janova e J. Milíč comincia in Boemia quel fervore religioso che porterà alla riforma di J. Hus. Questi scrisse in latino e in ceco numerosi sermoni, trattati teologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali