Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, [...] per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, Boemia, Spagna (fino al 1700) coi possessi italiani, Paesi Bassi, Toscana, Modena. L'ultimo trono degli A., quello d'Austria e Ungheria, crollò nel ...
Leggi Tutto
Weiss, Jiří
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] direzione d'attori e per l'attenzione al tema della convivenza tra i principali gruppi linguistici o religiosi della Boemia, cechi, tedeschi ed ebrei.
Proveniente da una famiglia borghese di religione ebraica, W. studiò diritto, ma nel 1934 abbandonò ...
Leggi Tutto
Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] , cingendo la corona ad Aquisgrana nel 1442. Tutore di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II ed erede dell'Austria, della Boemia e dell'Ungheria, entrò in possesso, alla morte di questo e del proprio fratello Alberto (1463), dell'Austria Inferiore e ...
Leggi Tutto
Principe francese (Parigi 1820 - Frohsdorf 1883); figlio postumo del duca di Berry (detto perciò "il figlio del miracolo"). Nel luglio 1830, in seguito agli avvenimenti rivoluzionarî di Parigi, l'avo Carlo [...] X abdicò a suo favore, ma egli dovette seguire la famiglia reale in esilio (in Inghilterra, poi in Boemia). Capo della casa reale dei Borboni di Francia alla morte di suo zio, il duca di Angoulême (1844), convinto assertore di una monarchia per ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Chlumec 1792 - Praga 1859), autore di drammi che trattano di avventure cavalleresche (Valdek, 1822) e di argomento storico-patriottico (Soběslav, selské kníže "S., il principe contadino", [...] 1839), di commedie (Divotvorný klobouk "Il cappello miracoloso", 1821) e di romanzi di tipo scottiano (Příchod Karla IV do Čech "L'arrivo in Boemia di Carlo IV", 1855). ...
Leggi Tutto
Cronista (m. prima del 1376). Di illustre famiglia riminese, seguì lo zio paterno, il futuro cardinale Gozio B., a Coimbra (1318-23), dove studiò, e ad Avignone (1323-1338 circa). Ha lasciato una cronaca [...] in latino, in cinque libri, da lui stesso intitolata La Marcha e dedicata a Carlo IV di Boemia, dalla creazione del mondo al 1354, di notevole interesse per quanto riguarda le vicende riminesi nel periodo di signoria malatestiana. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1412 circa - m. Aschaffenburg 1482). Aspirò invano all'arcivescovato di Treviri nel 1456; fu eletto nel 1459 arcivescovo di Magonza, ma non fu confermato da Pio II. Alla dieta di Norimberga [...] si pronunciò per la deposizione dell'imperatore Federico III e propugnò l'elezione di Giorgio Podĕbrad, re di Boemia. Fu perciò costretto dal papa a rinunciare all'arcivescovato nel 1463, dopo che il nuovo titolare, Adolfo di Nassau, ebbe conquistato ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico austriaco (Coburgo 1813 - Praga 1871). Si segnalò nelle campagne del 1848-49 in Italia e in Ungheria, in quella del 1859 a Magenta e a Solferino. Resse dall'ott. 1864 al nov. 1866 [...] il ministero degli Esteri. Dimissionario dopo la sconfitta del 1866, fu nominato nel 1870 governatore della Boemia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Kolín 1944). Leader del Partito socialdemocratico dal 1993 al 2001, ha rivestito il ruolo di presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 1998; primo ministro dal 1998 al 2002, [...] ha formato un governo di minoranza che ha ottenuto la fiducia grazie all’astensione del Partito comunista di Boemia e Moravia e del Partito civico democratico. Fuoriuscito dal Partito socialdemocratico nel 2007 a causa di conflitti interni, ha ...
Leggi Tutto
Paletnologo tedesco (Heitersheim, Baden, 1899 - Erlangen 1967), professore di preistoria e protostoria nell'università Carlo di Praga (1939), poi in quella di Erlangen (dal 1946). Si interessò di mineralogia, [...] la rivista Quartär, annuario delle scienze del Quaternario. Numerosi gli scavi da lui condotti in Bassa Slesia, in Boemia, in Slovacchia. Tra le opere: Die Altsteinzeit in Niederschlesien (1939); Vorgeschichtliche Forschungen in Südböhmen (1945); Die ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...