Uomo politico cecoslovacco (Zákolany, Boemia Centr., 1884 - Praga 1957). Fra i fondatori del Partito comunista ceco, dal 1939 al 1945 fu prigioniero nel campo di concentramento tedesco di Oranienburg. [...] A capo dei sindacati comunisti dal 1945, ebbe una parte importante nel colpo di stato di Praga del febbr. 1948, assumendo la carica di primo ministro; nel 1953 successe a K. Gottwald quale capo dello Stato ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Boemia 1730 circa - m. Mannheim 1760). Studiò con J. V. Stamitz e dal 1754 fu primo violoncello nell'orchestra di Mannheim. Compose 41 sinfonie, trii per archi e per cembalo, sonate a [...] tre (con flauto), sonate per violoncello e basso, concerti per violoncello, per flauto, ecc., in un'arte stilisticamente vicina a quella dello Stamitz, ma a essa inferiore nell'elaborazione tematica ...
Leggi Tutto
Musicista (Nechanice, Boemia, 1739 - Vienna 1813). Violinista e compositore, studiò a Vienna e fu attivo in Italia (1769-70), dove compose due opere teatrali rappresentate a Roma (1770), e in Ungheria [...] (1772-80). Stabilitosi a Vienna nel 1780, si affermò grazie alla sua abbondante produzione di musica strumentale (132 sinfonie, sonate, varia musica da camera), apprezzata anche da F. J. Haydn e W. A. ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Lovosice, Boemia, 1833 - Vienna 1914). Prof. di diritto romano nell'univ. di Praga (1863), dal 1892 in quella di Vienna. Nel 1866 deputato al Landtag boemo. Particolarmente importanti, [...] tra i suoi numerosi scritti, quelli sul diritto dotale romano (1870), sul titolo del Digesto De acquirendo rerum dominio (1887) e altri sul diritto di proprietà, nonché un Lehrbuch der Institutionen (1889 ...
Leggi Tutto
Musicista (Brüx, Boemia, 1611 - Zittau 1675). Organista a Freiberg (1635-39), quindi a Zittau. Fu virtuoso celebre e importante compositore. Della sua musica sono notevoli soprattutto le composizioni tra [...] il 1638 e il 1652: Musikalische Andachten (concerti spirituali) e Dialoghi oder Gespräche zwischen Gott und einer gläubigen Seele. Vanno ricordate anche le danze a 5 viole col basso continuo, della raccolta ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Rychmburk, Boemia orientale, 1835 - Písek 1923); fecondissimo, eccelse nelle liriche improntate a una intimità popolareggiante (V zátiší "Nel luogo riparato", 1883; Zaváté listy "Foglie appassite", [...] 1886) e nei racconti poetici (Pod Vítkovým kamenem "Sotto la roccia di Vítkov", 1885). Notevole è anche la sua favola allegorica Dědův odkaz ("Il testamento del nonno", 1879), da cui Vítězslav Novák ha ...
Leggi Tutto
Esploratore (Kosmonosy, Boemia, 1855 - ivi 1888); partecipò alla spedizione di G. Rohlfs, suo zio, nelle oasi di Cufra (1879), e l'anno seguente, ancora con Rohlfs, si recò in Abissinia, dedicandosi al [...] rilevamento del territorio del Lago Tana, del quale fornì una prima regolare rappresentazione cartografica; perlustrò la regione montana del Semien, spingendosi nello Scioa, nei paesi galla e nel Caffa ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Hořovice, Boemia, 1878 - Monaco 1945); allievo di G. Goldschmiedt, H. Moissan e T. W. Richards, prof. di chimica al Politecnico di Praga e poi a Monaco. Ha svolto ricerche su questioni [...] di radioattività: è soprattutto noto per la determinazione del peso atomico del piombo presente in minerali di diversa provenienza; dalle differenze riscontrate giunse alla scoperta (1914) degli isotopi ...
Leggi Tutto
Giurista (Reichenberg, Boemia, 1857 - Vienna 1938). Insegnò nell'università di Vienna dal 1894. La sua attività scientifica è prevalentemente filosofico-giuridica. Tra le opere: Die Kartelle und die Rechtsordnung [...] (1894); Systeme des Wahlrechts (1895); Wandlungen in der Staatslehre Spinozas (1898); Spinoza und die deutsche Staatslehre (1907); Naturrecht und Soziologie (1912); Umwelt und Persönlichkeit in der Staatslehre ...
Leggi Tutto
Musicista (Horažd'ovice, Boemia, 1852 - Písek 1934), studiò a Praga. Grande didatta, fu prof. di violino al conservatorio di Praga (1892-1906) e insegnò anche in molte altre città d'Europa e degli USA. [...] Fu anche celebre quartettista (Quartetto Ševčík). Ha lasciato pregiate opere didattiche. Tra i suoi allievi più noti si ricordano H. Wieniawski, J. Kubelík, W. Schneiderhan e E. Zimbalist ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...