Naturalista e medico cèco (Praga 1724 - ivi 1768), prof. di materia medica al Carolinum di Praga. Soggiornò a lungo in Italia, specialmente a Napoli, dedicandosi a studî sugli animali marini, che pubblicò [...] nel 1761 sotto il titolo: De quibusdam animalibus marinis eorumque proprietatibus. Introdusse in Boemia la coltura della robbia e del guado. ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] 1866 il comando dell’esercito sassone nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della Confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile boema, il cui membro più antico noto è Mareš di Újezd (sec. 14º), l'ultimogenito del quale, Mikuláš (m. 1435), acquistò il castello di Lobkovice (presso Praga), da cui la famiglia trasse [...] , fu processato e imprigionato e invano la curia romana cercò di difenderlo come uno dei maggiori esponenti della Controriforma in Boemia; suo nipote Zdeněk Vojtěch (1568-1628), che nel 1618-20 fu fedele agli Asburgo, per cui dopo la battaglia della ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (m. Aschaffenburg 1284), eletto nel 1259. Fautore dapprima di Corradino di Svevia, al quale voleva assicurare il trono, in seguito ebbe gran parte nell'unanime elezione di Rodolfo [...] d'Asburgo a re di Germania (1273) e lo appoggiò nella lotta contro Ottocaro di Boemia. ...
Leggi Tutto
Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale [...] (1936), fu nominato, nel 1941, vice-protettore del Reich nella Boemia e nella Moravia, dove perseguitò la popolazione con eccezionale ferocia. Morì in seguito alle ferite riportate in un attentato della resistenza cecoslovacca in seguito al quale il ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. 1580 - m. Parigi 1653). Tentò per tre volte, nel 1611, nel 1614, nel 1617, di concludere il matrimonio tra un'infanta di Spagna e l'erede al trono d'Inghilterra. Nel 1618 ebbe il [...] titolo di lord. Dopo la disfatta in Boemia (1621) di Federico del Palatinato, genero di Giacomo I d'Inghilterra, fu inviato a Vienna a trattare la sistemazione di Federico, senza riuscirvi. Nella speranza di un aiuto da parte della Spagna, tornò a ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Praga 1813 - ivi 1877). Tra i capi dell'insurrezione antiasburgica del 1848, fu condannato a morte: graziato, subì il carcere fino al 1857. Dal 1859 collaborò con la polizia segreta austriaca; [...] denunciato pubblicamente alcuni anni dopo, abbandonò per un certo periodo la Boemia. Autore di una debole poesia meditativa e patriottica, esemplata sui modelli del romanticismo tedesco (Básně "Poesie", 1841), scrisse godibili narrazioni ricche di ...
Leggi Tutto
Storico e politico ceco (Jindřichův Hradec 1853 - Praga 1909), prof. di storia austriaca nell'univ. di Praga (dal 1882), ministro regionale ceco nel governo austriaco (1900-03). Opere principali: Geschichte [...] Ferdinands I in Böhmen (1879); la fondamentale Dějiny Čech a Moravy nové doby ("Storia della Boemia e Moravia nei tempi moderni", 3 voll., 1888-93). Fondò la prima rivista storica ceca (Sborník historický "Miscellanea storica", 1883) e quindi un' ...
Leggi Tutto
Signore feudale veneziano (sec. 14º). Dopo il crollo delle fortune familiari a Lemno, iniziò, nel retroterra di Venezia, una serie di acquisti, a cui aggiunse ben presto titoli di nobiltà; ebbe infatti [...] da Cangrande della Scala la nomina a cavaliere (1328) e da Giovanni, re di Boemia, il feudo di Noventa, Zallarino e S. Bruson, col titolo di conte. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] (1739) contro il governo genovese. Durante la guerra di successione austriaca fu dapprima in Vestfalia, poi dovette ritirarsi dalla Boemia, quindi tornò di nuovo in italia (1745), dove subì una pesante sconfitta a Piacenza.
Vita e attività
Nipote di ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...