• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2216 risultati
Tutti i risultati [2216]
Biografie [887]
Storia [581]
Religioni [238]
Arti visive [243]
Letteratura [110]
Geografia [83]
Archeologia [87]
Europa [72]
Musica [76]
Storia delle religioni [64]

Nadler, Josef

Enciclopedia on line

Germanista (Neudörff, Boemia, 1884 - Vienna 1963), prof. nelle univ. di Friburgo in Svizzera, Königsberg e Vienna. La sua Literaturgeschichte der deutschen Stämme und Landschaften (1912-28) pone in rilievo [...] i destini letterarî delle singole stirpi germaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – SVIZZERA – VIENNA – BOEMIA

Špála, Václav

Enciclopedia on line

Špála, Václav Pittore (Žlunice, Boemia, 1885 - Praga 1946). Studiò all'Accademia di Praga; elaborò le esperienze del fauvismo, espressionismo e cubismo in uno stile personale caratterizzato da costanti riferimenti all'arte [...] popolare (Le peonie, 1931, Praga, Národní galerie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – FAUVISMO – CUBISMO – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Špála, Václav (1)
Mostra Tutti

Hofman, Vlastimil

Enciclopedia on line

Pittore (Karlín, Boemia, 1881 - Praga 1970). Prese parte alla Secessione viennese e al gruppo "Manes" di Praga. Lavorò specialmente a Cracovia, cercando di conformarsi al carattere nazionale dell'arte [...] polacca. Dipinse numerose opere di soggetto religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – BOEMIA – PRAGA

Günther, Anton

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo (Lindenau, Boemia, 1783 - Vienna 1863), sacerdote. Nelle sue opere, che ebbero grande risonanza in Germania, propose una rielaborazione della tematica teologica ispirandosi ai principî [...] della filosofia cartesiana e al metodo dialettico hegeliano. Avversato soprattutto dai neoscolastici, le sue opere furono messe all'Indice (1856) ed egli si sottomise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – GERMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Günther, Anton (2)
Mostra Tutti

Birken, Sigmund von

Enciclopedia on line

Birken, Sigmund von Poeta tedesco (Wildstein, Boemia Occ., 1626 - Norimberga 1681), di famiglia evangelica che aveva latinizzato il suo cognome B. in Betulius. La sua opera, ispirata al gusto barocco del tempo e sovraccarica [...] di riferimenti mitologici e genealogici, comprende liriche, alcuni Festspiele e una poetica: Teutsche Redebind-und Dichtkunst (1679) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BAROCCO – TEDESCO – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birken, Sigmund von (1)
Mostra Tutti

Sänger, Eugen

Enciclopedia on line

Sänger, Eugen Ingegnere (Přísečnice, Boemia, 1905 - Berlino 1964), direttore a Stoccarda dell'Istituto di ricerche per la fisica dei propulsori a razzo. Si è occupato di problemi relativi alla tecnica aeronautica e [...] astronautica, in particolare della propulsione a razzo, ionica e fotonica. Presidente della Federazione astronautica internazionale (1950-52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – FOTONICA – BERLINO – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sänger, Eugen (1)
Mostra Tutti

Fibich, Zdenĕk

Enciclopedia on line

Fibich, Zdenĕk Musicista cèco (Šebor̆ice, Boemia, 1850 - Praga 1900). Studiò a Praga, Lipsia, Parigi e fu maestro concertatore al Teatro nazionale di Praga. Compose molte pregevoli e fortunate opere teatrali, sinfoniche [...] e da camera, in cui l'ispirazione nazionale convive con elementi derivati dalla musica romantica tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIPSIA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibich, Zdenĕk (1)
Mostra Tutti

Palach, Jan

Enciclopedia on line

Studente ceco (Všetaty, Boemia, 1948 - Praga 1969). Allievo della facoltà di filosofia dell'università di Praga, si suicidò nel gennaio 1969, dandosi fuoco in una piazza centrale di Praga, per protestare [...] contro l'occupazione della Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palach, Jan (1)
Mostra Tutti

Führich, Josef von

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Chrastava, Boemia Settentrionale, 1800 - Vienna 1876). Esordì dipingendo pale d'altare per chiese boeme e illustrazioni (a Schiller, Goethe, Tieck, ecc.), ispirate a Dürer. Recatosi [...] a Roma (1827-29), collaborò con i Nazareni agli affreschi di villa Massimo, e divenne successivamente il principale assertore in Austria delle loro idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – AUSTRIA – VIENNA – BOEMIA – DÜRER

Pošepný, František

Enciclopedia on line

Geologo (Jilemnice, Boemia Orientale, 1836 - Vienna 1895); dapprima nell'ufficio geologico di Vienna, poi prof. di chimica analitica e di geologia dei giacimenti metalliferi nella Scuola superiore mineraria [...] di Příbram. Acquistò notorietà per gli studî riguardanti giacimenti metalliferi, in particolare quelli dell'Austria e dell'Ungheria (Über die Genesis der Erzlagerstätten, 1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – UNGHERIA – AUSTRIA – VIENNA – BOEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali