• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2216 risultati
Tutti i risultati [2216]
Biografie [887]
Storia [581]
Religioni [238]
Arti visive [243]
Letteratura [110]
Geografia [83]
Archeologia [87]
Europa [72]
Musica [76]
Storia delle religioni [64]

ARLT, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di un minatore, nacque in Graupen (oggi Krupka) in Boemia, il 1° novembre 1846, morì il 7 marzo 1887. Professore di oculistica e direttore di clinica, prima a Praga, poi a Vienna. Allievo di Fischer, [...] fu strenuo operatore, valente insegnante, filantropo popolarissimo. Lasciò un importante Manuale di oculistica, e il classico capitolo sulle operazioni oculari nel grande trattato di Gräfe-Saemisch. Ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – PRAGA – ROMA

BALLING, Carl Joseph Napoleon

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 aprile 1805 a Gabrielshütte in Boemia, morto il 17 marzo 1868. Professore di chimica al politecnico di Praga si dedicò attivamente alla metallurgia; fu il fondatore della teoria dell'attenuazione. [...] Sono importanti i suoi studî sulle misurazioni saccarometriche della birra, sulla chimica della fermentazione del vino, della birra e sulla preparazione dell'aceto. Il B. fu precursore di Pasteur nella ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – METALLURGIA – PRAGA – ACETO

RÖSSLER, Franz Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

RÖSSLER (Rosetti), Franz Anton Karl August Rosenthal Compositore, nato nel 1750 a Litomĕřice in Boemia, morto il 30 giugno 1792 a Ludwigslust nel Meclemburgo-Schwerin. Destinato originariamente al [...] sacerdozio, ottenne nel 1773 un posto nella cappella del conte, poi principe (1774), di Öttingen Wallerstein, nel 1785 ne divenne maestro di cappella e direttore dei cori, nel 1789 venne chiamato come ... Leggi Tutto

CĚCH, Eduard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Matematico ceco, membro dell'Accademia delle scienze di Praga. Nato a Stracov (Boemia) il 29 giugno 1883. Prof. all'università di Bruna. Nel campo della topologia ha apportato notevoli contributi alla [...] teoria degli spazî bicompatti e alla teoria degli invarianti omologici. Ma soprattutto il suo nome è legato, insieme con quello dell'italiano G. Fubini, alla costruzione della geometria proiettiva differenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TOPOLOGIA – BOLOGNA – PARIGI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CĚCH, Eduard (1)
Mostra Tutti

KNÜPFER, Beneš

Enciclopedia Italiana (1933)

KNÜPFER, Beneš M. F. Kovarna Pittore; nato il 21 marzo 1848 a Frýdštein in Boemia, morto il 20 novembre 1910 in viaggio per Ancona. Studiò a Monaco (1869) con K. Piloty; nel decennio 1870-80 abbandonò [...] la pittura di carattere storico per dedicarsi a quella di genere, raffigurando scene della vita praghese. Il viaggio compiuto nel 1879 in Italia dal K. segna una definitiva evoluzione nel suo indirizzo ... Leggi Tutto

DYK, Viktor

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, giornalista e uomo politico cèco nato presso Mĕlník, in Boemia, il 31 dicembre 1877, morto il 14 maggio 1931 in Dalmazia. La sua produzione letteraria comprende numerosi volumi di poesie, romanzi [...] e opere drammatiche. La nota ironica prevale nei drammi e nelle poesie liriche; nei romanzi si rispecchiano spesso le lotte sostenute dai Cèchi contro l'Austria. I suoi inizî letterarî si riconnettono ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYK, Viktor (1)
Mostra Tutti

Gluck, Christoph Willibald von

Enciclopedia on line

Gluck, Christoph Willibald von Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] di cappella a S. Giacomo di Praga, p. Bohuslav Černohorský, allora reduce dall'Italia, non lo iniziò a più serî studî. Fu poi mandato dal principe A. M. Melzi a Milano per perfezionarsi sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI DE' CALZABIGI – IFIGENIA IN AULIDE – ORFEO ED EURIDICE – NICCOLÒ PICCINNI – J.-PH. RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gluck, Christoph Willibald von (1)
Mostra Tutti

ŠUBERT, František Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUBERT, František Adolf Ottokar Fischer Scrittore, autore teatrale e giornalista. Nato nella Dobruška della Boemia nord-orientale il 27 marzo 1849, morto a Praga l'8 settembre 1915. Ardente giornalista [...] d'intonazione conservatrice, debuttò come scrittore drammatico nel 1880 e nel 1881 con lavori tolti dalla storia boema, appartenne ai propagandisti della politica di F. L. Rieger, e per l'influsso di questo fu nominato primo direttore del Národní ... Leggi Tutto

SKODA, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SKODA, Joseph Arturo Castiglioni Medico, nato il 10 dicembre 1805 a Pilsen (Plzeň) in Boemia, morto a Vienna il 13 giugno 1881. Studiò a Vienna ov'ebbe la laurea nel 1831. Nel 1833 divenne medico all'Ospedale [...] di Vienna e si dedicò poi, sotto la guida di C. Rokitansky, a studî di anatomia patologica e di diagnostica medica. Nel 1841 divenne primario dell'ospedale e nel 1846 professore di clinica medica. Fu il ... Leggi Tutto

OPPOLZER, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOLZER, Johann Agostino PALMERINI Medico, nato il 4 agosto 1808 a Gratzen (Nové Hrady, Boemia), morto il 16 maggio 1871 a Vienna. Laureatosi a Praga nel 1835, nel 1841 divenne professore ordinario, [...] nel 1848 ebbe una cattedra di clinica medica a Lipsia, nel 1853 successe a Vienna a L. Schönlein. È uno fra i rappresentanti più illustri della scuola viennese; si distinse per la sorprendente acutezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 222
Vocabolario
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali