• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2216 risultati
Tutti i risultati [2216]
Biografie [887]
Storia [581]
Religioni [238]
Arti visive [243]
Letteratura [110]
Geografia [83]
Archeologia [87]
Europa [72]
Musica [76]
Storia delle religioni [64]

DRIZZAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio Jarmila Krcalova Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] di Nová Bystřice, tutte costruzioni meno interessanti. Il D. non fu un grande architetto ma un costruttore che diffuse la maniera italiana in Boemia e Moravia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Český Krumlov, I 7 B beta 2, I 7 B beta 10 (castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPERT, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPERT, Julius Arthur Haberlandt Etnologo, nato il 12 aprile 1839 a Braunau, in Boemia, morto il 12 settembre 1909 a Kundratitz, presso Litomēřice. Dapprima professore di ginnasio e dal 1864 alla scuola [...] nel 1872 della scuola superiore di České Budělovice, entrò nel 1870 nella vita politica come deputato alla dieta di Boemia e nel 1888 al parlamento austriaco. Una Sozialgeschichte Böhmens in vorhussitischer Zeit (1896) fu, come opera sintetica ... Leggi Tutto

ŠUSTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUSTA, Giuseppe Karel Stloukal Storico, nato il 19 febbraio 1874 a Třeboň in Boemia. Nel 1905 professore straordinario e nel 1910 ordinario all'università di Praga. Nel 1920 fu ministro della Pubblica [...] českých dějin. I. Poslední Přemyslovci a jejich dědictví, 1300-1308; II. Počátky Lucemburské 1308-1320 (I due libri della storia boema. I. Gli ultimi Přemyslidi e la loro eredità; II. I primordî del regno dei Lussemburgo, Praga 1917 e 1919), nonché ... Leggi Tutto

BŘEZAN, Václav

Enciclopedia Italiana (1930)

È il precursore della storia critica in Boemia, avendo per alcuni suoi scritti direttamente attinto alle fonti archivistiche. Uscito dalla scuola dei Fratelli boemi, il B. passò nel 1593, come archivista, [...] Rosenberg, il B. passò al servizio degli Švamberk, di cui scrisse pure la storia. È altresì del B. la storia della famiglia boema Šlik di Holejč. Le principali opere di B. furono edite nello scorso secolo da L. Palacký e Fr. Mareš. Bibl.: J. Jireček ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI BOEMI – PRAGA

JÁCHYMOV

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁCHYMOV (A. T., 59-60) Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] di Rodolfo II, sotto il quale essa fu unita alla Camera regia, poterono arrestare, e che culminò durante la rivolta boema e la guerra dei Trent'anni, quando la cittadinanza luterana, dopo la sconfitta della Montagna Bianca, preferì andarsene in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STAZIONE IDROTERMALE – MONTI METALLIFERI – CATTOLICESIMO – RADIOTERAPIA

MOST

Enciclopedia Italiana (1934)

MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] cattolica, ebbero la maggioranza i luterani in modo che essa divenne teatro di contrasti religiosi. Prese parte alla ribellione boema (1618-20); fu però espugnata dal Wallenstein e ricondotta a forza al cattolicismo. Durane la guerra dei Trent'anni ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] lo scisma nella Chiesa e soffocare l’eresia hussita (Concilio di Costanza, 1414-18). Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto d’Austria (1437-39), e poi a Federico III (1440-93). Forti dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Hochstetter, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Hochstetter, Ferdinand von Geologo ed esploratore (Esslingen 1829 - Oberdöbling, Vienna, 1884); capo della sezione per la Boemia dell'Istituto geologico austriaco e conservatore del Museo imperiale di storia naturale. A lui si devono [...] numerosi studî geo-paleontologici sulla regione boema e sulla Turchia europea. Partecipò al viaggio di circumnavigazione del globo della fregata austriaca Novara (1857-60) ed esplorò la regione settentrionale della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – TURCHIA – VIENNA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hochstetter, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Ulrico di Eschenbach

Enciclopedia on line

Poeta epico tedesco (sec. 13º), vissuto alla corte di re Venceslao II di Boemia. Compose (1284 ca.) il romanzo in versi Alexandreis, narrando le gesta di Alessandro Magno sul modello latino di Gualtiero [...] di Chatillon; scrisse poi (1290 ca.) la leggenda Wilhelm von Wenden per onorare Venceslao e sua moglie Guta. Gli sono attribuiti altri poemi, ma senza sicuro fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHATILLON – VENCESLAO II DI BOEMIA – ALESSANDRO MAGNO – TEDESCO – LATINO

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Hora vicino a Príbram; negli anni 1724-26 dirigeva la costruzione della chiesa di Vraclav. A lui viene attribuito (L'arte in Boemia nei secc. XVII-XVIII [catal.], II, Praha 1938, p. 27) il disegno della casa del parroco di Popovice, del 1730. Fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 222
Vocabolario
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali