• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2216 risultati
Tutti i risultati [2216]
Biografie [887]
Storia [581]
Religioni [238]
Arti visive [243]
Letteratura [110]
Geografia [83]
Archeologia [87]
Europa [72]
Musica [76]
Storia delle religioni [64]

FÖRSTER, Wendelin

Enciclopedia Italiana (1932)

FÖRSTER, Wendelin Mario Pelaez Filologo, nato a Wildschütz (Boemia) il 10 febbraio 1844, morto a Bonn il 18 maggio 1915. Studiò all'università di Vienna, nel 1874 conseguì il dottorato in filologia [...] romanza e poco dopo occupò la cattedra di questa disciplina a Praga. Nel 1876, morto Federico Diez, fu chiamato a succedergli nell'università di Bonn, e quivi rimase fino alla morte. Pur volgendo lo sguardo ... Leggi Tutto

ROKITANSKY, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKITANSKY, Karl Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu [...] assistente di J. Wagner al quale succedette nel 1834 come professore straordinario di anatomia patologica; divenne titolare nel 1844. Nel 1847 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROKITANSKY, Karl (2)
Mostra Tutti

MARTINU, Bohuslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINU, Bohuslav Alberto PIRONTI Musicista, nato a Polička (Boemia) l'8 dicembre 1890, morto a Liestal (Svizzera) nell'agosto 1959. Studiò al conservatorio di Praga, dove fu allievo per la composizione [...] di Josef Suk. Nel 1913 entrò a far parte come violinista dell'Orchestra Filarmonica di Praga e successivamente tornò a Polička, dedicandosi all'insegnamento. Nel 1923 si trasferì a Parigi dove si perfezionò ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERT ROUSSEL – STATI UNITI – PIANOFORTE – JOSEF SUK – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINU, Bohuslav (1)
Mostra Tutti

Zelezny, Jan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Zelezny, Jan Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più [...] stretto del termine: suo padre Jaroslav e sua madre Jana furono buoni giavellottisti. È stato il più decorato specialista di tutti i tempi, con tre titoli olimpici (1992, 1996 e 2000) e altrettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – BOEMIA

TEODORICO da Praga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO da Praga B. Chropovský Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV. Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] la sua ampia, sintetica tipologia creativa affonda le radici nella grande tradizione artistica europea e non nasce da un retroterra boemo. Si ritiene che nel 1359 T. abbia dipinto un ciclo di immagini su tavola per il palazzo imperiale, oggi perdute ... Leggi Tutto

Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria

Enciclopedia on line

Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due [...] disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re di Boemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490). Poco energico, fu tollerante verso le varie tendenze politiche e religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – MATTIA CORVINO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

Smetana, Bedřich

Enciclopedia on line

Smetana, Bedřich Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, S. può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una [...] festiva, per una commemorazione di Shakespeare; molte pagine pianistiche (pezzi caratteristici, Pagine d'album, polke, schizzi, Ricordi di Boemia, Sogni, danze ceche, uno studio da concerto, ecc.), corali vocali da camera, ecc. Il nome di S., uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – LITOMYŠL – GÖTEBORG – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smetana, Bedřich (1)
Mostra Tutti

Venceslào duca di Lussemburgo, di Brabante e di Limburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Praga 1337 - Lussemburgo 1383) di Giovanni, re di Boemia, ereditò il Lussemburgo alla morte del padre, sotto la tutela del fratello Carlo IV di Lussemburgo. Sposata (1352) Giovanna di Brabante, [...] ebbe anche il titolo di duca di Brabante. Mantenne buoni rapporti con la Francia, non ebbe eredi legittimi, sì che i suoi dominî passarono poi al figlio di Carlo IV, e suo nipote, Venceslao IV, re di Boemia e di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNA DI BRABANTE – VENCESLAO IV – GERMANIA – FRANCIA

KOLÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLÍN (A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), capoluogo di distretto (489 kmq., 73.300 ab. nel 1921), situata a 225 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Elba. È notevole [...] , ora parteggiando per gli ussiti, ora per i cattolici. Nei secoli XV e XVI la città passò temporaneamente dai re di Boemia a famiglie principesche (Leo di Rožmitál, i Pernštejn, i Žerotín) e godé di un nuovo sviluppo che fu arrestato avendo essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLÍN (1)
Mostra Tutti

Herigoyen, Emmanuel Josef von

Enciclopedia on line

Architetto (Lisbona 1746 - Monaco di Baviera 1817). Attivo in Boemia, a Magonza, ecc., a Ratisbona costruì, tra l'altro, il municipio e il monumento a Keplero. Lo stile di H. cerca di attenersi al puro [...] classicismo di origine francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – MAGONZA – KEPLERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 222
Vocabolario
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali