• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Arti visive [45]
Biografie [29]
Temi generali [15]
Letteratura [12]
Diritto [15]
Storia [12]
Cinema [11]
Medicina [9]
Economia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] 'adozione dello statuto che lo regola. L'art. 2 dello statuto precisa che: "sotto A. Calkins, The Development and Growth of the External Dimension of the Human Body in the Fetal Period, Minneapolis 1929; G. Sergi, Bibliografia completa pubblicata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

PERFORMANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERFORMANCE. Eugenio Viola – Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] Sileo, E. Viola, Milano 2012, pp. 34-51; Perform, repeat, record. Live art in history, ed. A. Jones, A. Heathfield, Bristol 2012 (in partic. A Balsamo 2014, pp. 29-31; E. Viola, The body as an archive. Performance vs re-enactment and re-performance, ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA ABRAMOVIĆ – NAM JUNE PAIK – MASTURBAZIONE – ALLAN KAPROW – VITO ACCONCI

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Torino 2000); Chen Zhen. Inner body landscapes (Institute of Contemporary Art, Boston 2002); Chen Zen: a tribute (P.S.1, Contemporary Art Center, New York 2003); Silente sonore (Palais de Tokyo, Site de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

Pininfarina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pininfarina Livio Sacchi Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] Bolide design al Musée du Louvre, Parigi 1970; Car body styling prototypes, partita da Tokyo nel 1977; Die Nutzlichen Künste del Museo dell'automobile di Le Mans, del Museum of Modern Art di New York. bibliografia D. Huisman, G. Patrix, L'Esthétique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRENO AD ALTA VELOCITÀ – FERROVIE DELLO STATO – MUSEUM OF MODERN ART – MUSÉE DU LOUVRE – ALFA ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pininfarina (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , L., Echoencephalography. II. Midline echo from the pineal body as an index of pineal displacement, in ‟Acta chirurgica T., Franckoviak, R. S., Positron emission tomography: state of art in neurology, in ‟Progress in nuclear medicine", 1981, VII, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Questa è invece la stessa preghiera in inglese: Our Father, who art in heaven, hallowed be Thy name, Thy kingdom come, Thy body down by the highway side (spoken) Baby, I don't care where you bury my body when I'm dead and gone You may bury my body ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 180; J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe siècle jusqu'à son Capo di Bove, ivi, pp. 497-511; E. Battisti, Body Language nel ciclo di San Francesco ad Assisi. Una introduzione al problema ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] identificazione degli scopi', dai procedimenti metodici del tipo body building ai metodi decisionali democratici, dai metodi di non è nettamente distinto da quello di technical art o technological art. Ovviamente sono incluse in esso le cosiddette ‛ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] slow food e fast food, ove il passaggio dal body food al soul food istituisce una filiera solidale fra ne accompagnano lo sviluppo» (l. reg. 2 luglio 2007 nr. 13, art. 1). Il testo introduce la novità della Consulta regionale degli ecomusei «quale ... Leggi Tutto

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Budge, Book of the dead, London 1898. M.P. Perry, On the Psychostasis in Christian Art, BurlM 22, 1912-1913, pp. 94-105, 208-218. A. Pincherle, C. B. Onians, The Origins of European Thought, about the Body, the Mind, the Soul, the World, Time and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
body art
body art ‹bòdi àat› locuz. ingl. (propr. «arte del corpo»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte di comportamento, diffusasi dagli Stati Uniti all’Europa intorno al 1968, che usa il corpo sia come oggetto su cui compiere operazioni, sia...
body artist
body artist ‹bòdi àatist› locuz. ingl. (propr. "artista del corpo"), usata in ital. come s. m. e f. (pl. body artists o invar.). – Artista che pratica la body art.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali