• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Arti visive [45]
Biografie [29]
Temi generali [15]
Letteratura [12]
Diritto [15]
Storia [12]
Cinema [11]
Medicina [9]
Economia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Rykwert, Joseph

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rykwert, Joseph Rykwert, Joseph. – Storico dell’architettura polacco (n. Varsavia 1926) naturalizzato britannico. Formatosi a Londra all'Architectural association (1947), si è perfezionato al Royal college [...] of art (1970), dove poi ha insegnato, e al Warburg institute di Londra con R. Wittkover. Ha insegnato in varie università future of cities (2000); Body and building: essays on the changing relation of body and architecture (2002); The judicious ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rykwert, Joseph (1)
Mostra Tutti

Winterson, Jeanette

Enciclopedia on line

Winterson, Jeanette Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della [...] voci narranti maschili e femminili. Nel romanzo Written on the body (1992; trad. it. 1993) si ripropone una Händel, P. Picasso e Saffo. Fra le opere successive: il saggio critico Art objects: essays on ecstasy and effrontery (1995), in cui W. espone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winterson, Jeanette (2)
Mostra Tutti

Shimamoto, Shōzō

Enciclopedia on line

Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] 1956 all’Ohara Kaikan di Tokyo). Dopo lo scioglimento (1972) del gruppo Gutai, S. iniziò a interessarsi alla mail art e al body painting e ad avvicinarsi al gruppo Fluxus, costruendo una rete di contatti tra artisti di tutto il mondo che costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIANGALEAZZO VISCONTI – BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – NEW YORK

Michals, Duane

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. McKeesport, Pennsylvania, 1932). Compiuti gli studi artistici alla University of Denver (1953), ha lavorato nell'ambito dell'editoria e della pubblicità. Durante un breve soggiorno [...] dell'umanità (The fallen angel, 1968; The spirit leaving the body, 1968; Death comes to the old lady, 1969) e narrando sue opere sono state dedicate importanti esposizioni (Art Institute, Chicago, 1968; Museum of modern art, New York, 1970) e sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michals, Duane (1)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] arts, a cura di H.J. Silverman, Londra 1990; Thinking art: beyond traditional aesthetic, a cura di A. Benjamin e P. modern architecture, New York 1977; C. Moore, K.C. Blommer, Body, memory and architecture, New Haven 1977; B. Zevi, Le metafore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] generazione furono istruiti nella sua scuola: e nel New English Art Club, fondato nel 1886 dagli ex-studenti di essa, furono temi largamente diffusi nel Medioevo, come il Debate of the Body and the Soul, o il poema in ottosillabi Cursor Mundi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] 1782) di due leggi costrittive: il Poynings's Act e l'art. 6 dello statuto di Giorgio I, che affermava il diritto dell dai vescovi. All'amministrazione finanziaria provvede il Representative Church Body. Forze armate. - Esercito. - Costituito dopo il ... Leggi Tutto

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] jazz è evidente nella produzione di Gershwin, c. come Summertime, Body and soul e Georgia on my mind divennero a loro volta 'artistiche' e forme di musica puramente strumentale (progressive e art rock dei King Crimson, Pink Floyd ecc.). Tuttavia la ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dans l'antiquité, ibid., XCVII, 1906; C. E. Body, Public Libraries in Ancient Rome, Chicago 1915; K. Lehmann Roma, Roma 1961, da usarsi però con le cautele suggerite da Thelen, in Art Bulletin, 1963. (C. Bertelli) MUSEI E GALLERIE DI ANTICHITÀ. (Per i ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] metodiche in uso in altri sport quali isometria, body-building, power-training, naturalmente adattate alle esigenze del . 3 luglio 1997, nr. 21), Germania (Rundfunkstaatsvertrag 31 agosto 1991, art. 5), Grecia (l. 5 agosto 1991, nr. 1958), Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
body art
body art ‹bòdi àat› locuz. ingl. (propr. «arte del corpo»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte di comportamento, diffusasi dagli Stati Uniti all’Europa intorno al 1968, che usa il corpo sia come oggetto su cui compiere operazioni, sia...
body artist
body artist ‹bòdi àatist› locuz. ingl. (propr. "artista del corpo"), usata in ital. come s. m. e f. (pl. body artists o invar.). – Artista che pratica la body art.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali