Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] sulle pareti esterne degli s., sulle quali si aggiunsero successivamente cappelle votive che accolsero statue del Buddha, dei Bodhìsattva e di altre divinità. Essenzialmente all'antico schema architettonico si ricollegano gli s. di Bharhut e di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] la scena di caccia è rappresentata in epoca abbastanza antica, è dipinta per es. entro rotae perlate sulla veste di una statua di Bodhisattva, in una grotta di Tunhuang (datata a epoca Sui, 581-618), o su tessuti dei secc. 7°-8° (Nara, Coll. Horyuji ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] diviene più forte e diretta quando, dopo il VII sec., questo centro diviene rifugio dei profughi persiani. Molte le testine di Bodhisattva, del tipo noto a Qyzyl ed a Shorchuq, di personaggi varî trattati a mo' di ritratto o resi con volti attoniti ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] sculture corrispondono alla distinzione per soggetti, conserva la sua sostanziale efficacia.
Le teste di Buddha e Bodhisattva, che dovevano essere realizzate secondo precisi dettami tradizionali, presentano schemi "indianizzanti": il volto tende ad ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] VI sec. AlI'infuori dei particolari della decorazione, le vesti e gli ornamenti dei personaggi principeschi o dei bodhisattva (v.) sono caratteristici dell'Irān sassanide: tuniche a doppî risvolti, nastri svolazzanti, diademi a mezzaluna ecc. Grande ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] da un trittico.
Il museo possiede anche alcuni piccoli, ma bellissimi, pezzi da Longmen: Bodhisattva stanti, figure con le gambe incrociate, una testa di Lohan e una di Bodhisattva e un asparas in volo.
Il più grande bronzo dorato, un Maitreya alto ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] dall'iconografia delle vite antecedenti di Buddha, o jātaka; qua e là si trovano figure di proporzioni maggiori: sono i Bodhisattva (v.), personificazioni della carità e della compassione, di cui i più belli sono nella caverna i. La tecnica di queste ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] dei cuscini) che racchiudono precisi valori; indiano è l'abbigliamento della principessa. Un affresco rappresentante un Bodhisattva è strettamente connesso all'arte di Ajanta (v.).
Totalmente iranico e confrontabile con la produzione irano-buddista ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] si giungeva alla torre-santuario, aperta su quattro porte, al centro della quale era posta la statua del bodhisattva Avalokiteshvara cui era dedicato il santuario. Numerosi edifici secondari erano compresi all'interno delle cinte che delimitavano ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] I soggetti degli affreschi sono figure di monaci solitari, personaggi in meditazione, geni, dèmoni, moltitudini di Buddha, di Bodhisattva, di custodi della legge, nonché file di donatrici e di oranti. Spesso sono riprodotti vasti e vividi scenarî, la ...
Leggi Tutto