• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [45]
Arti visive [31]
Asia [21]
Religioni [18]
Dottrine teorie concetti [8]
Storia delle religioni [6]
Storia [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

BODHISATTVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BODHISATTVA R. Grousset J. Auboyer Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza [...] , passati nella letteratura tradizionale. Bibl.: B. Bhattacheryya, The Indian Buddhist Iconography, Oxford 1924; H. Dayal, The Bodhisattva Doctrin in Buddhist Sanskrit Literature, Londra 1932; L. de La Vallée Poussin, in Encyclopaedia of Religion and ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , ma come un dio, e l'ideale cui i suoi seguaci miravano non fu più l'egoistico nirvāṇa, ma il bodhisattva. Della schiera dei bodhisattva uno almeno era già noto al buddismo primitivo: Maitreya, il Buddha del futuro che alla fine dell'evo in corso ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di monili, hanno le chiome raccolte in una crocchia o pettinate a boccoli. Ne è un bell'esemplare un Bodhisattva da Sārnāth, dal sorridente volto giovanile. Pure nell'epoca Gupta raggiunge piena affermazione la pittura murale. Appartengono a questo ... Leggi Tutto

AMARAVATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMARĀVATĪ J. Auboyer Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] grandi proporzioni che, secondo il Mañjushrīmūlakalpa (il libro della regola, che si fonda sul Mañjushrī, uno dei più celebri Bodhisattva tra i buddisti del N), dove è citato, conteneva le reliquie dello stesso Buddha. La fama del santuario attirava ... Leggi Tutto

Sarnath

Enciclopedia on line

Sarnath Sarnath Località nell’Unione Indiana, nell’Uttar Pradesh, 6 km a N di Vārānasi, in antico chiamata Isipattana, sacra per i buddhisti perché in prossimità del Bosco delle Gazzelle, dove Buddha iniziò la [...] e frammenti di sculture dell’epoca dei Manoya; esemplari di Buddha dell’epoca Kuṣāṇa (forse da Mathura), tra cui l’enorme Bodhisattva di Bala; stupa Okamekh, 6° sec., del periodo Gupta. Importante lo stile plastico di S., in cui il corpo umano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – VĀRĀNASI – MATHURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarnath (1)
Mostra Tutti

Ajanta

Enciclopedia on line

Centro dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, 80 km a NE di Aurangabad. Nelle sue vicinanze si trova un complesso di caverne tagliate o adattate nella parete quasi verticale di un burrone. Sono [...] delle nascite anteriori del futuro Buddha). Sebbene mal conservate, alcune di queste figurazioni, quali il grande Bodhisattva della Caverna I, appartengono ai capolavori della pittura mondiale. La decorazione scultorea appartiene al periodo Gupta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – ASIA
TAGS: UNIONE INDIANA – BODHISATTVA – MAHARASHTRA – AURANGABAD – JĀTAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajanta (2)
Mostra Tutti

GHAZNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GHAZNI Giovanni Verardi (XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57) Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] e il n. 75, e una scena come quella della cappella n. 37, che si deve forse leggere come la predicazione del Buddha ai Bodhisattva sul Gṛdhakūṭa. Bibl.: G. Verardi, Report on a visit to some rock-cut monasteries in the province of Ghazni, in East and ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – BODHISATTVA – AFGHĀNISTĀN – BUDDHISMO – EFTALITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNI (3)
Mostra Tutti

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] scavate a Ji'an, la tomba M1 di Changchuan contiene un sorprendente gruppo di pitture policrome comprendenti i ritratti di 8 Bodhisattva stanti, oltre a una scena in cui i defunti rendono omaggio al Buddha, mentre le sepolture M4 e M5 di Wukuifen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] tra l'altro, una moneta di epoca arabo-sasanide emessa nel 689 d.C. Privo di tale rivestimento appare invece un Bodhisattva seduto, rinvenuto in situ in una nicchia nella parete orientale del recinto dell'area sacra di Tepe Maranjan. Un tesoretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KAUŚĀMBĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUŚĀMBĪ Giovanni Verardi Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] che ha dato numerose terracotte, abbondante ceramica e, tra il materiale iconografico di particolare importanza, una grande immagine di Bodhisattva in arenaria rossa di Mathurā, di là importata, datata al secondo anno di Kaniṣka (80 d.C.?). Lo scavo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali