• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [45]
Arti visive [31]
Asia [21]
Religioni [18]
Dottrine teorie concetti [8]
Storia delle religioni [6]
Storia [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

KONDIVTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KONDIVTE G. Verardi Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo di architettura [...] più grande dei quali rappresenta un Buddha in trono su loto retto da due nāga. Ai lati del Buddha vi sono i Bodhisattva Padmapāṇi e Vajrapāṇi. A questa fase della vita del monastero può essere ascritto il vihāra 13: da un portico si entra, attraverso ... Leggi Tutto

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] così originale. E tuttavia certo trattarsi di un santuario o meglio di un complesso di cappelle dedicate al culto del bodhisattva Loke švara e di altri santi e deità buddhiste. Probabilmente, solo dopo la morte del suo fondatore, Bayon fu trasformata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] degli spioventi del tetto è molto graduale. Le statue in stucco policromo, tre grandi Buddha assisi al centro, circondati da Bodhisattva stanti o inginocchiati su fiori di loto, sono coeve alla sala. Sia la forma dell'altare sia la disposizione delle ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] diviene più forte e diretta quando, dopo il VII sec., questo centro diviene rifugio dei profughi persiani. Molte le testine di Bodhisattva, del tipo noto a Qyzyl ed a Shorchuq, di personaggi varî trattati a mo' di ritratto o resi con volti attoniti ... Leggi Tutto

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] le raffigurazioni del Buddha, rispetto alle contemporanee scuole di Mathurā e del Gandhāra sembrano essere più rare quelle dei Bodhisattva. Il rilievo da Goli (c.a II sec. d.C.) mostra un Padmapāṇi (?) stante affiancato da due attendenti nani ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] sculture corrispondono alla distinzione per soggetti, conserva la sua sostanziale efficacia. Le teste di Buddha e Bodhisattva, che dovevano essere realizzate secondo precisi dettami tradizionali, presentano schemi "indianizzanti": il volto tende ad ... Leggi Tutto

MAGATAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGATAMA G. Poncini II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] Kofun, ma la forma del pendente continua a comparire frequentemente fino al periodo di Nara nei diademi dei Bodhisattva e nei festoni cerimoniali dei templi quasi a sottolineare, con il suo trasferirsi nell'iconografia buddhistica, un originario ... Leggi Tutto

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] seduto con un bocciolo di loto in mano (Padmapāṇi); frequenti anche le scene con un Buddha al centro tra due Bodhisattva. A differenza dei graffiti dell'alta valle dell'Indo (v. Pakistan), con cui sono tuttavia evidenti affinità stilistiche oltre che ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] dal monaco buddhista di origine indiana Amoghavajra (705-774). Il titolo completo dell'opera può essere tradotto come Sūtra predicato dal Bodhisattva Mañjuśrī e dai santi sulle ore e i giorni fausti e infausti, e sulle case lunari e gli astri buoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Shintoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Shintoismo Silvio Vita Introduzione Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] d'ora in poi corrente, che i kami siano 'tracce visibili' di un"essenza originaria' (honji) di buddha o bodhisattva. Quelli considerati più potenti hanno una decisa mobilità e travalicano l'ambito locale grazie al popolare concetto di 'invito' (kanjō ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SUGAWARA NO MICHIZANE – NEOCONFUCIANESIMO – MOTOORI NORINAGA – HIRATA ATSUTANE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shintoismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali