Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] illustrano la vita di Siddhārtha e le sue vite precedenti (jātaka), sia immagini isolate o in triadi di Buddha e Bodhisattva. Il gran numero di centri di produzione e di correnti stilistiche, unito alla scarsità di dati stratigrafici, rende ancora ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] musei del governo generale e del principe I a Söul, coi magnifici Buddha (in ferro e bronzo) Roshana e Shakya, e coi due bodhisattva sedenti con le gambe ripiegate (secoli V-VI); 2. il tempio, a caverna, della Terra, Sök-kul-am, presso Keishū (752 d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] degli stūpa di epoca post-Gupta a sud dello Stupa 1 è stato recuperato un certo numero di immagini di Buddha e Bodhisattva di epoca Kushana, ma si tratta chiaramente di importazioni provenienti dalla regione di Mathura.
Il periodo IV (IV-VI sec. d.C ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] Croara, di forte ascendenza pascoliana e con prefazione di Corrado Govoni, seguite l’anno successivo da Il Verbo di Bodhisattva, uno scritto di carattere teosofico pubblicato sotto lo pseudonimo di Maurice Barthelou.
Negli anni della guerra si legò ...
Leggi Tutto
VIDIŚĀ
G. Verardi
Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] il Buddha seduto dal grande nimbo decorato a girali, due assistenti (Indra e Brahmā per l'immagine a S, Bodhisattva negli altri casi): posti alle entrate del grande stūpa, essi sembrano far parte di uno spazio sacro concepito direzionalmente, anche ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] l'importanza che la scuola ebbe, unitamente a quella del Gandhāra, nella elaborazione dell'iconografia del Buddha e dei Bodhisattva. A tutt'oggi è incerto quale delle due scuole abbia per prima realizzato la raffigurazione del Buddha in forme umane ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] sulle pareti esterne degli s., sulle quali si aggiunsero successivamente cappelle votive che accolsero statue del Buddha, dei Bodhìsattva e di altre divinità. Essenzialmente all'antico schema architettonico si ricollegano gli s. di Bharhut e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] buddhista: sigilli iscritti d'epoca Kushana e Gupta, una placca di terracotta rappresentante il tempio di Bodhgaya e una statua di Bodhisattva di arenaria di Mathura. Gli scavi di A.S. Altekar e V. Mishra hanno mostrato che, dopo la distruzione del ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] la scena di caccia è rappresentata in epoca abbastanza antica, è dipinta per es. entro rotae perlate sulla veste di una statua di Bodhisattva, in una grotta di Tunhuang (datata a epoca Sui, 581-618), o su tessuti dei secc. 7°-8° (Nara, Coll. Horyuji ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] il periodo dei Tre Regni (I sec. a.C.-668 d.C.) e ove il più antico esemplare noto è un Bodhisattva assiso databile intorno alla fine del periodo Köryö (918-1392). In Giappone le prime testimonianze dell'uso del kanshitsu sono rappresentate da ...
Leggi Tutto