• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [45]
Arti visive [31]
Asia [21]
Religioni [18]
Dottrine teorie concetti [8]
Storia delle religioni [6]
Storia [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

nirvana

Dizionario di filosofia (2009)

nirvana nirvāṇa Termine sanscr. che letteralmente significa «spegnimento». È utilizzato in contesto induista e buddista per indicare la realtà ultima e la liberazione, in opposizione al saṃsāra (➔), [...] (➔) – rischia di configurarsi come un desiderio egoistico e quindi autocontraddittorio, giacché l’egoità e la brama sono ostacoli nel cammino verso il risveglio. Nel Mahāyāna, la soluzione è offerta dalla figura del Bodhisattva (➔ Madhyamaka). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nirvana (2)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] Valle è evidente il profondo influsso esercitato dall'India kuṣāṇa. Ricordiamo la statua acefala di yakṣa (v.), secondo altri di Bodhisattva, rinvenuta a Harigaon, datata al I-II sec. d.C. La figura, stante, a tutto tondo, porta una veste trasparente ... Leggi Tutto

PESHAWAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PESHAWAR A. M. Quagliotti Museo. - La più antica notizia di una raccolta a P. è fornita dal reverendo Isidore Loewenthal, nel 1861, a proposito di due sculture gandhariche che ivi si trovavano. Fino [...] » (inv. 4527), rinvenuto da Spooner nei resti del c.d. stūpa di Kaniṣka di Šāh-jī-kī Ḍherī. Numerosi i Buddha e Bodhisattva, i rilievi con scene della vita del Buddha, i c.d. toilet trays (piattelli per cosmetici), ecc. Gli stucchi provengono da Šāh ... Leggi Tutto

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] e la insegna ad altri). Accettiamo come ideale più elevato, più nobile ed eroico il seguire la carriera d’un Bodhisattva (dalla mente tesa all’Illuminazione, un futuro Buddha) e divenire un Saṃyaksambuddha al fine di salvare gli altri. Ammettiamo l ... Leggi Tutto

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Buddha in argilla cruda; una placca di rame (che costituiva il supporto per un'immagine di Bodhisattva o Buddha), che conserva le due figure laterali di Bodhisattva e in alto un alone con fiamme (?); una cretula con la formula di credo buddhistico ye ... Leggi Tutto

MAIJISHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAIJISHAN S. Vita Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] e stilistico, al M. è possibile seguire un certo sviluppo. Nel periodo più antico compaiono le prime triadi di Bodhisattva, a cui si affiancano, a partire dall'inizio del VI sec., gruppi scultorei assai più complessi sistemati sulla parete ... Leggi Tutto

YAKSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YAΚṢA G. Kreisel Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] tridimensionali di yakṣa. Per questo si è supposto che la forma degli dei hindu in quanto immagini di culto e dei Bodhisattva - ovvero di quelle del Buddha di I-II sec. d.C. - siano state fortemente influenzate dalle raffigurazioni già esistenti di ... Leggi Tutto

KAUŚĀMBĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUŚĀMBĪ Giovanni Verardi Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] che ha dato numerose terracotte, abbondante ceramica e, tra il materiale iconografico di particolare importanza, una grande immagine di Bodhisattva in arenaria rossa di Mathurā, di là importata, datata al secondo anno di Kaniṣka (80 d.C.?). Lo scavo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] e una lastra di terracotta con una figura maschile in rilievo, che Cousens, in base alla mancanza di attributi tipici dei Bodhisattva, interpreta come un laico, forse un donatore o il costruttore stesso dello stūpa; per J.E. van Lohuizen-de Leeuw si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] e dal figlio Xizong. Fra i più importanti rinvenimenti è una statuina di argento dorato tempestato di perle che raffigura il Bodhisattva Avalokitesvara; l'importanza della statuina deriva dal fatto che su di essa è impresso il titolo di regno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali