• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [45]
Arti visive [31]
Asia [21]
Religioni [18]
Dottrine teorie concetti [8]
Storia delle religioni [6]
Storia [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] perciò p. che assumono la funzione di cappella in cui poter offrire un culto a rappresentazioni plastiche di Buddha o Bodhisattva. Infine, con la diffusione della pratica della cremazione negli ambienti monastici, l'idea che anche il corpo fisico di ... Leggi Tutto

GHAZNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHAZNA (v. vol. III, p. 860) M. Taddei Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] 'ultima fase del periodo antico, ci fornisce un esempio di immagine colossale del Buddha, seduto «all'europea» tra due Bodhisattva stanti (raffiguranti la prajnān e la karuṇā del Buddha stesso) e gruppi di devoti in abito principesco di foggia kusāna ... Leggi Tutto

SEUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEUL G. Poncini Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] buddistica, che comprende esemplari databili dal VI al XVII sec. d.C., figurano la più antica immagine coreana nota, il Bodhisattva stante di Koguryŏ in bronzo dorato, datato al 539 d.C., così come i due celebri Maitreya rispettivamente della fine ... Leggi Tutto

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] ; V. S. Agrawala, Handbook of the Sculptures in the Curzon Museum of Archaeology in Muttra, Allahabad 1939; id., Buddha and Bodhisattva Images in Mathura Museum, in The Journal of the United Provinces Historical Society, XXI, 1948, pp. 42-98; id., A ... Leggi Tutto

SHAN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] t'ai) sale a 3600 m. s. m. È uno dei cinque monti sacri della Cina, dove è localizzato il culto del Bodhisattva Manjuçri, meta annuale di pellegrinaggi di migliaia di Mongoli. Al centro si stende una serie di depressioni, bacini disseccati di antichi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE LAGO SALATO – GRANDE MURAGLIA – MONTI DI PIETÀ – CARBON FOSSILE – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN-SI (1)
Mostra Tutti

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365) Z. Tarzi Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] nicchia E XXIV b), è rappresentato il Miracolo di Šrāvastī, in cui il Buddha, seduto sul loto, è affiancato da Bodhisattva. Le sculture di questa scena sono realizzate in argilla rivestita di stucco. L'architettura di Tapa Šotor, che si compone di ... Leggi Tutto

SRI LANKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon) A. M. Quagliotti ) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] Nadu di epoca pallava e cōḷa: la più antica del genere è la c.d. immagine di Dutthagāmanī (600 d.C.). I Bodhisattva del secondo tipo sono in genere degli Avalokiteśvara con alto jaṭāmukuṭa con i capelli annodati a spirali, e una lunga dhotī. Alcuni ... Leggi Tutto

BARLAAM e JOSAPHAT

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] Ιωάσαϕ (ΙΩΔΑΣΑΦ per errore dell'amanuense trascritto in ΙΩΑΑΣΑΦ) si riconducono, attraverso ad una trascrizione pahlāvica, a Bodhisattva; e che presuppongono una trascrizione pahlāvica anche il Zaudaia-Zadani del testo georgiano e il Ζαρδάν del testo ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI DI DAMASCO – BARLAAM... JOSAPHAT – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e JOSAPHAT (2)
Mostra Tutti

INCARNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCARNAZIONE Nicola TURCHI * Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] del gruppo. I Grandi Lama del Tibet e della Mongolia sono ritenuti tuttora l'incarnazione dello spirito di un dato Bodhisattva, cioè di uno dei grandi spiriti del buddhismo mahayanico. L'incarnazione del dio può avvenire anche in animali sacri sia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – FIGLIO DI DIO – METEMPSICOSI – BODHISATTVA – GESÙ CRISTO

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] muraria le cui pareti sono scandite da statue monumentali del Buddha circondate da altre figure minori di Buddha e Bodhisattva. L'insieme di questa decorazione, costituita da sculture d'argilla stuccata, appartiene all'iconografia del Mahāyāna, ed è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali