Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] dello stile di Tori. Stilisticamente affini sono le sculture del Chūgūji e del Kōryūji di Kyoto che ritraggono il Bodhisattva Maitreya (Miroku) o forse lo stesso Sākyamuni (Shaka) nella medesima «posa pensosa». Eseguita in blocchi di legno di canfora ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] più cerchi. I Buddha più piccoli sono fittamente disposti su diverse file di fasce concentriche, che si irradiano da un Bodhisattva centrale al sommo o anche su ognuno degli archi aggettanti che formano le trombe. In parecchie grotte vi è una grande ...
Leggi Tutto
teocrazia Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità.
La t. nella storia dei popoli
Si possono distinguere due forme tipiche di teocrazia. In certi casi la t. ha un [...] di sovrano (Dalai-lama) viene eletta la persona in cui, mediante metodi tradizionali, si riconosce l’incarnazione del bodhisattva di amitabha.
La dottrina teocratica
Nella storia delle dottrine politiche s’intende per dottrina teocratica quella che ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] l'odierno Tilaurā Koṭ), fu costretta a sostare e dette alla luce un nglio, all'ombra di alcuni alberi sāl. Il Bodhisattva che balza fuori dal fianco destro di Māyā, ritta sotto un sāl, di cui stringe nella destra un ramoscello, è soggetto favorito ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] rifacimenti, comprende una cappella dell'VIII sec. contenente sculture policrome più grandi del naturale raffiguranti gli otto Bodhisattva, il committente e la sua consorte cinese.
Le fonti archeologiche e documentarie testimoniano l'esistenza, in ...
Leggi Tutto
LUNG-MEN (la Porta dei Draghi)
Alfred Salmony
Complesso di grotte, il più vasto dell'ex-impero cinese, posto a circa 16 km. a sud della vecchia capitale Lo-yang, l'attuale Ho-nan, in provincia di Ho-nan. [...] molteplici e irregolari nicchie. Siede nel centro su un trono di loto il Buddha Vayrocana, fiancheggiato da due Bodhisattva, due monaci, due monarchi celesti e due atletici guardiani. Il gruppo può venire considerato come un significativo esemplare ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] s. a base di calce per il rivestimento e la decorazione figurata degli stūpa. Come di consueto predominano immagini di Buddha e Bodhisattva isolati, ma non mancano alcune figure di laici e due scene della vita del Buddha.
Gli scavi compiuti da Tarzi ...
Leggi Tutto
ŚRĀVASTĪ
G. Verardi
Nome antico di una città comprendente un'importante area sacra buddhista extra moenia a cui corrispondono oggi le località di Maheṭh e Saheṭh nell'Uttar Pradesh (India settentrionale). [...] 5 (l'iscrizione sulla base ricorda che fu dedicato da due fratelli di casta kṣatriya) e una stele, essa pure di Bodhisattva, rinvenuta all'interno del medievale stūpa 9.
Altri monumenti sono databili, su basi stilistiche, al V-VI sec. d.C. (datazione ...
Leggi Tutto
KANIṢKA
G. Fussman
K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] dimostrato che il c.d. reliquiario di K. (pisside di rame che porta sul coperchio un Buddha seduto affiancato da due Bodhisattva e sulla parete esterna un Buddha seduto e un re kuṣāṇa imberbe stante, affiancati dalle divinità del sole e della luna e ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] verso la liberazione che si intraprende con il voto del Risveglio (byang chub sdom) proprio dell’itinerario del Bodhisattva mahāyānico. Alla liberazione si giunge dopo un numero maggiore o minore di rinascite, a seconda dell’entità dell’accumulo ...
Leggi Tutto