• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [45]
Arti visive [31]
Asia [21]
Religioni [18]
Dottrine teorie concetti [8]
Storia delle religioni [6]
Storia [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Dalai-lama

Enciclopedia on line

Maestro supremo del buddhismo tibetano. Il titolo, che letteralmente significa «maestro (lama) del mare universale», fu conferito per la prima volta nel 1577 a Sodnam Djamts’o, terzo successore tibetano [...] basato sull’incarnazione costante di divinità nella dinastia di lama, i D. di Lhasa sono l’incarnazione di Padmapani, il bodhisattva di Amitabha. Al 14° Dalai-lama, Tenzin Gyatso (n. nella prov. di Amdo, Tibet, 1935), riconosciuto come tale nel 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BUDDHISMO LAMAISTA – TENZIN GYATSO – BODHISATTVA – ALTAN KHĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalai-lama (2)
Mostra Tutti

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] ambienti, mentre le aree sacre vengono delimitate da cinte murarie con gopura, sormontati da torri che recano scolpiti volti di Bodhisattva e figure di garuḍa stanti. A questa fase risale la costruzione della cinta muraria di Angkor Thom, la sola ... Leggi Tutto

Ryobu shinto

Dizionario di Storia (2011)

Ryobu shinto In Giappone, importante formazione sincretistica shinto-buddhista. Rappresentò la sovrapposizione tra la religione tradizionale (shinto «via degli dei», termine nato per distinguerla dalla [...] Daishi (773-835), che fondò la scuola Shingon («della parola vera»). Nel R.s. il rapporto tra il Buddha o i bodhisattva e le divinità del pantheon shintoista (kami) fu considerato di volta in volta in modo diverso, prevalendo la concezione che i kami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

GHAZNI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHAZNI (XVI, p. 887) Giovanni Verardi Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] argilla, come le sculture che affollano le cappelle. Le sculture assumono spesso proporzioni colossali, Buddha e Bodhisattva principalmente. Particolarmente impressionante è un Buddha in parinirvāṇa, simile a quello di Adžina-Tepa nell'Asia centrale ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO GHAZNAVIDE – ALESSANDRO MAGNO – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNI (3)
Mostra Tutti

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] suo monastero in cui seguiterà a incarnarsi fino alla fine dei secoli. Fra tutte le manifestazioni terrene degli dei o dei bodhisattva occupano il primo posto il Dalai lama (questo nome è per metà mongolico e per metà tibetano: mong. dalai, tib. rgya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

ICHIBOKU-ZUKURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ICHIBOKU-ZUKURI G. Poncini Il termine giapponese (letteralmente «fabbricazione con un solo legno») indica la tecnica di esecuzione o la struttura di una scultura lignea ricavata da un solo blocco, e [...] ) dell'Hōryūji di Nara, alta 179 cm, composta di un unico blocco di legno che comprende anche le braccia, e il Bodhisattva Maitreya (Miroku Bosatsu) del Kōryūji di Kyoto, alto 144 cm, entrambi databili alla prima metà del VII sec.; datato alla fine ... Leggi Tutto

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] scavate a Ji'an, la tomba M1 di Changchuan contiene un sorprendente gruppo di pitture policrome comprendenti i ritratti di 8 Bodhisattva stanti, oltre a una scena in cui i defunti rendono omaggio al Buddha, mentre le sepolture M4 e M5 di Wukuifen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] tra l'altro, una moneta di epoca arabo-sasanide emessa nel 689 d.C. Privo di tale rivestimento appare invece un Bodhisattva seduto, rinvenuto in situ in una nicchia nella parete orientale del recinto dell'area sacra di Tepe Maranjan. Un tesoretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] proprietà del museo stesso, fra cui: una triade in bronzo con Amitābha del periodo Asuka (VII sec.), un Nikkō Bosatsu (Bodhisattva Süryaprabha) in lacca secca del periodo di Nara (Vili sec.), un Fudō Myōhō (Acala) e una Senju Kannon (Avalokiteśvara ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] e animali, modellati a mano e di resa approssimata. Dagli scavi di Ak Kala proviene üna statuetta di buona fattura raffigurante un Bodhisattva seduto a gambe incrociate datato al II-IV sec. d.C. Battriana. - La regione non ha fornito manufatti in t ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali