Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] mistiche, finirà per insistere notevolmente su quest'aspetto speciale dei vari B. che non differisce da quello dei bodhisattva, costantemente rappresentati in aspetto regale. L'affermarsi di questa teoria nell'India nord-occidentale e nell'Asia ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] . Münsterberg, Chinesische Kunstgeschichte, II, Esslingen, 1912, pp. 458-469; C. Puini, Di una singolare incarnazione di Samantabhadra Bodhisattva, in Riv. di Studi Orient., VI (1914); A. J. Koop, Bronzes and cloisonnés enamels, in Chinese Art, pubbl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] del monumento doveva essere Bhumisambharabhudhara, la "Montagna dell'accumulazione della virtù nei (dieci) stadi di un Bodhisattva". Così sambhara-bhūdhara corrisponderebbe a bara-buḍur. Se l'interpretazione di de Casparis è corretta, nell'842 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] volti di pietra inseriti nelle torri del tempio. Queste sono state considerate rappresentazioni del sovrano come bodhisattva (essere destinato all'illuminazione). Tale complessa struttura conobbe almeno tre fasi di ampliamenti e modifiche. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] rettangolare di mattoni cotti con sentiero processionale. Sono state rinvenute numerose figure di terracotta (figure umane e animali, Bodhisattva, un'immagine di Krishna), due sculture di arenaria raffiguranti il Buddha, vaghi e bracciali di rame e ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] per la preferenza accordata a particolari temi iconografici. Uno stile diverso si rivela nelle immagini di Buddha e di Bodhisattva, nelle quali l'espressione di una serenità interiore viene raggiunta con una trattazione del volto a superfici lisce e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] immagini provenienti dall'originario santuario: effigi di guardiani di porte, di lokapāla (guardiani dei quattro punti cardinali) e Bodhisattva. Uno dei lokapāla, inoltre, reca un'iscrizione, in una scrittura molto simile a quella di epoca Gupta, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] costiero, non ha purtroppo spazio nella monumentale pubblicazione degli scavi. Sono invece documentati numerosi bronzi ‒ Buddha, Bodhisattva e altre figure del Pantheon Mahāyāna/Vajrayāna ‒ insieme a sculture di pietra, rame e oggetti di ottone ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , la rigida, ieratica immagine di Shākyamuni seduto in trono, grandeggia al centro della composizione. Le stanno ai lati due Bodhisattva, figure di serventi, in piedi su foglie di loto. Non individualizzate sono le fisionomie dei volti e assente e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] in posizione centrale e con diversi personaggi adoranti, alla base dei rilievi gandharici raffiguranti Buddha, o Bodhisattva. Manufatti interpretati dagli archeologi come piedistalli rituali, se non addirittura come parti di pinnacoli, possono essere ...
Leggi Tutto