DALVERZIN TEPE
A. Santoro
Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] corridoio ausiliario a S. Nella «sala degli idoli» erano collocate statue di stucco raffiguranti il Buddha, dei Bodhisattva, monaci buddhisti e devatā (divinità minori): insieme a immagini assai frammentarie ci sono giunte molte teste ben conservate ...
Leggi Tutto
SŪRYA
G. Verardi
Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] sūryavaṃśa a cui il Buddha appartiene. E certamente quest'ultima appartenenza che vuole indicare un'immagine gandharica di Bodhisattva oggi nel Royal Ontario Museum di Toronto, da interpretare come Siddhārta, che mostra sul turbante S. sul carro ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
G. De Marco
Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] di frammenti architettonici, tra cui pilastrini di balaustre, e sculture di pietra. Di queste ultime ricordiamo immagini del Buddha e di Bodhisattva, di cui due sono attribuite al regno di Bhadra Magha (II sec. d.C.) e altre al periodo gupta.
Bibl ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e Urga sono visitate da monaci e da fedeli che venerano nei tre grandi lama l'incarnazione di altrettanti bodhisattva (v.).
Cristianesimo. - Il cristianesimo ha ereditato dal mondo religioso orientale e classico la pratica del pellegrinaggio e pure ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] e dottrinale del buddismo conosciuto sotto il nome di Grande Veicolo (mahāyana) è ammesso un solenne voto che il bodhisattva, cioè colui che deve divenire un buddha, emette appunto nell'intento di raggiungere questa altissima meta. Egli rinunzia sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] al fuoco (officiati sia da laici, sia da monaci) che compare ai piedi di immagini di culto, Buddha e Bodhisattva, suscita maggiore perplessità, dal momento che essi illustrano, in questo contesto, non più il costume tradizionale, teoricamente ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] 'immagine del Buddha al suo interno, circondato da vedika, con stūpa ed edifici minori tutt'attorno, e una statua di Bodhisattva in arenaria di Mathurā, di là giunta probabilmente in epoca kuṣāṇa. Gli scavi di Altekar e Mishra hanno mostrato che dopo ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] del Gandhāra (come nel Vishnu in bronzo conservato nel museo di Berlino) di mediocri Buddha di stile Gupta e di Bodhisattva semicinesi (T'ang). Il chaitya eretto accanto conteneva un "Buddha gigante che si ergeva sino al cielo" in rame martellato ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] orante della Bhakti (v.), sia che si volgesse alle divinità redentrici indù, sia che si volgesse ai Buddha e Bodhisattva del buddhismo mahāyānico. Anche nell'Islām, la cui preghiera in origine non era che una riproduzione della devozione israelitico ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , è testimonianza del fenomeno del gigantismo, presente nello S.L. sin dal 7° secolo. Le raffigurazioni di bodhisattva rientrano in due categorie: Avalokiteśvara, spesso rappresentato con una pelle di leone intorno ai fianchi, testimonianza della sua ...
Leggi Tutto