Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] attinge a sua volta all'insegnamento dei testi della Prajñāparamitā (Perfezione di Sapienza), incentrati sulla figura del bodhisattva, che pur consapevole dell'universale vacuità si dedica al soccorso delle creature. L'opera principale di Nāgārjuna ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in qualità di testimone a una competizione di 'calcolo numerico' (saṃkhyā-gaṇanā) e rimane stupefatto dall'abilità di un bodhisattva.
Secondo l'Arthaśāstra (1.2-5), un principe apprende la scrittura (lipi) e il calcolo (saṃkhyāna) dopo il rito ...
Leggi Tutto
YUNGANG
S. Vita
YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] caratteristica pianta con anticamera, in cui ancora è presente un influsso stilistico occidentale nelle rappresentazioni di Buddha, Bodhisattva e divinità indiane e illustrazioni scultoree della vita o delle vite del Buddha.
Le grotte del lato O ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nuovamente accanto all'ellenistica nel gruppo dei ritratti scolpiti. Vi è in Mathura una serie di rappresentazioni del Buddha e del Bodhisattva databili in parte intorno al sec. I d. C. Su quella di Katra, la meglio conservata, si basa la teoria dell ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] principe, la visione di vecchiaia, malattia e morte, il ritiro ascetico si ritrovano applicati a Joasaf (trasformazione di Bodhisattva) e a servizio dell'ascetismo cristiano. Esempio di trasposizione di luoghi è la leggenda di Nerone che contempla e ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] plastica (con tracce di pittura) in argilla cruda.
Delle sculture, quella meglio conservata e anche la più nota è il Bodhisattva seduto in argilla cruda (con elementi di dettaglio a stampo e applicati), oggi al museo di K., che mostra evidenti ...
Leggi Tutto
NĀSIK
A. A. Di Castro
Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] , albero sacro, e reggimensola leonini. Ai lati dell'ingresso si trovano due dvārapāla con costume indiano (forse due Bodhisattva) che riproducono uno schema compositivo già utilizzato a Sāñcī e uno stile figurativo come quello di Kārlī, sebbene qui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] imprimere nell'aria formule incantatorie di protezione. Dagli incantesimi si passò progressivamente a piccole immagini di Buddha o di bodhisattva impresse come sigilli su carta o stoffa, anche se in questo caso era la ripetizione dell'impressione a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] parthico; tra le innovazioni apportate dall'arte indiana è da menzionare l'inserzione di una figura di Buddha o di bodhisattva tra il fogliame; l'altro d'ispirazione iranica, con le corolle nella parte inferiore e le volute verticali in quella ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] da un monastero scavato a Kunduz in Battriana (Hackin, 1936) da cui proviene anche un bel rilievo in calcare con un Bodhisattva, inedito, simile ad altri conservati nell'Antiquarium di quella città, i quali, pur avendo punti di contatto con l'arte ...
Leggi Tutto